Guida alla corretta manutenzione del microonde: non tutti sanno di dover cambiare periodicamente il foglio di mica al suo interno
Il microonde è diventato uno degli elettrodomestici più comuni nelle case moderne grazie alla sua capacità di riscaldare e cucinare il cibo rapidamente. Il principio di funzionamento si basa sull’emissione di onde elettromagnetiche a una frequenza di circa 2,45 GHz, che fanno vibrare le molecole d’acqua contenute negli alimenti. Questo movimento genera calore, che cuoce o riscalda il cibo in modo uniforme, partendo dall'interno.
Nonostante la semplicità d’uso, ci sono alcune precauzioni da tenere presenti. Ad esempio, non bisogna mai inserire oggetti metallici, poiché riflettono le onde causando scintille e possibili danni all’apparecchio. Anche i contenitori in plastica devono essere certificati per uso nel microonde, per evitare il rilascio di sostanze nocive durante il riscaldamento. Il microonde non è adatto per tutte le cotture: friggere o dorare i cibi è impossibile, dato che non viene raggiunta una temperatura superficiale elevata come avviene nei forni tradizionali.
Oltre a quel che si può e non si può fare, è importante sapere anche le norme basi della manutenzione e pulizia di questo elettrodomestico. Che in casa si usa moltissimo. Un consiglio molto utile arriva da Evelyne Attivissimo, content creator che dispensa consigli domestici alla sua community. Uno degli ultimi, quelli della sostituzione periodica del foglio di mica all'interno del microonde.
Visualizza questo post su Instagram
Microonde, sostituire il foglio di mica: azione periodica da compiere
Il foglio di mica è un componente fondamentale per la sicurezza e il corretto funzionamento del forno a microonde. Realizzato in mica naturale, un minerale trasparente alle microonde, questo sottile strato viene posizionato a protezione della guida d’onda, l’apertura attraverso cui le microonde raggiungono la camera di cottura. Il suo compito principale è schermare e proteggere i delicati componenti interni dell'elettrodomestico, in particolare il magnetron, evitando che schizzi di cibo o grasso possano penetrare e causare danni. L’assenza o il deterioramento di questo foglio può compromettere l’intero sistema, rendendo l’elettrodomestico vulnerabile a malfunzionamenti.
"Consiglio di pulire delicatamente questo componente, utilizzando una spugna leggermente inumidita con acqua e sapone. Se è danneggiato, vi consiglio di sostituirlo", scrive Evelyn.
Tra le principali funzioni del foglio di mica rientra infatti la prevenzione dei cortocircuiti e dei danni elettronici interni. Impedisce l’ingresso di residui alimentari nella guida d’onda, ma anche la formazione di scintille, che possono verificarsi se la superficie del foglio è sporca, bruciata o lesionata. Proprio per questo motivo, la manutenzione regolare è essenziale: va pulito delicatamente con una spugna umida per rimuovere lo sporco senza danneggiarlo. Quando si notano crepe, bruciature o fori, è indispensabile procedere con la sostituzione immediata. Utilizzare un microonde con un foglio di mica compromesso rappresenta un rischio per la sicurezza e può causare gravi danni all’apparecchio.