Nel cuore del Molise, Frosolone: il borgo dei coltelli che incanta con la sua tradizione artigiana e i suoi gioielli architettonici
Frosolone, in provincia di Isernia, è uno dei borghi più belli d’Italia, conosciuto in tutta la Penisola grazie all'arte della forgiatura. Da secoli le sue stradine echeggiano del suono inconfondibile del martello che batte sul ferro, trasformandolo in lame perfette. L'arte della lavorazione del ferro è qui un sapere tramandato di generazione in generazione, che ancora oggi trova nuova linfa nelle mani esperte di artigiani appassionati. Le sue botteghe sono laboratori viventi dove si realizzano coltelli, forbici e lame da collezione che raccontano la storia, la fatica e l’identità di un intero popolo.
Andiamo alla scoperta di questo borgo particolarissimo grazie a Marghe e Samu, Travel & food creator noti sui social col nickname @dovesiba.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Marghe e Samu | 🌍Travel & food creator📍Veneto Verona (@dovesiba)
Oltre all’arte della forgiatura, Frosolone custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso. Passeggiando nel centro storico, tra vicoli lastricati e case in pietra, ci si imbatte nella maestosa Chiesa di Santa Maria Assunta, un edificio seicentesco che domina la piazza principale. All’interno, splendide tele e stucchi decorano le navate, trasportando il visitatore in un’atmosfera sospesa tra arte e devozione. Le opere presenti richiamano lo stile barocco, con dettagli raffinati e suggestivi giochi di luce.
A poca distanza si erge la Chiesa di San Pietro, più raccolta ma altrettanto ricca di spiritualità. Questo luogo sacro racconta secoli di fede popolare e ospita affreschi e testimonianze del passato. La sua semplicità architettonica, unita al silenzio del borgo, offre un’occasione unica per la meditazione e la scoperta delle tradizioni religiose molisane. Il senso del sacro si percepisce ovunque: nei riti, nelle processioni e nelle celebrazioni che ancora animano le stagioni del paese.
Cosa vedere a Frosolone, il borgo dei coltelli: natura, storia e artigianato
Chi visita Frosolone può vivere un’esperienza autentica e multisensoriale, in cui la bellezza paesaggistica si intreccia con la storia e le tradizioni locali. Il borgo si affaccia su un territorio collinare che regala panorami mozzafiato, soprattutto dal Belvedere di Colle dell’Orso, ideale per una passeggiata o un picnic all’aria aperta. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che conducono verso le montagne del Matese, respirando l’aria pura e godendo della quiete del paesaggio molisano.
Nel centro, meritano una visita anche il Museo dei Ferri Taglienti, che raccoglie centinaia di pezzi tra coltelli da lavoro, da cucina, da caccia e modelli storici. Una vera e propria enciclopedia della lama, che illustra l’evoluzione delle tecniche e l’influenza culturale dell’artigianato locale.