Italiana turista e influencer va al supermercato in Giappone e scopre un barattolo di marmellata che si chiude praticamente da solo: ecco come funziona.
In un mondo dove tutto diventa contenuto e ogni dettaglio può trasformarsi in tendenza, c’è chi riesce a far parlare del Giappone anche con un semplice barattolo di marmellata. L’influencer di viaggio fiammettaphotos, seguitissima su Instagram per le sue esplorazioni tra Asia ed Europa, ha scatenato la curiosità del web con un video a dir poco incredibile: un barattolo di marmellata giapponese si chiude da solo, senza che nessuno lo tocchi. A quanto pare, non c'è nessuna mano, nessun trucco evidente. Solo un coperchio che, apparentemente per conto suo, inizia a girare fino a riavvitarsi sul barattolo. Il risultato? Migliaia di utenti ipnotizzati davanti allo schermo e un prodotto alimentare diventato star del web.
Italiana al supermercato in Giappone: il barattolo che si chiude da solo, ecco com'è possibile
L'influencer ci svela il protagonista di questo piccolo “miracolo” della quotidianità: ossia un semplice barattolo di marmellata. Nello specifico si tratta di marmellate prodotte da alcuni marchi giapponesi, per l'appunto. In molti video condivisi sui social, il coperchio viene posizionato sopra il barattolo e poi lasciato andare. Dopo pochi secondi, inizia a ruotare da solo, lentamente ma in modo deciso, fino ad avvitarsi quasi completamente. Non parliamo di una chiusura ermetica definitiva. Spesso, serve comunque una lieve pressione manuale per completare il movimento. Ma l’effetto è così sorprendente da sembrare quasi magico. Ed è proprio questo dettaglio ad aver catturato l’attenzione del pubblico globale.
Visualizza questo post su Instagram
Ma com'è possibile tutto questo? La domanda è lecita e, al momento, la risposta definitiva ancora non esiste. L’azienda produttrice non ha rilasciato spiegazioni ufficiali, lasciando spazio a teorie più o meno plausibili. Quello che sembra certo è che non ci siano né magneti né meccanismi nascosti. Nessuna tecnologia fantascientifica, insomma. A rendere possibile il fenomeno potrebbe essere un design accuratamente studiato del coperchio e del barattolo, capace di sfruttare forze fisiche naturali come la tensione superficiale, la pressione dell’aria o semplicemente l’attrito tra le due parti. Alcuni utenti ipotizzano che sia proprio la forma della filettatura, unita al peso del coperchio e al modo in cui viene posizionato, a generare il movimento. Quando si appoggia il tappo in un certo modo, la gravità fa il resto. Un piccolo colpo di genio ingegneristico? Probabile.

Invenzione pratica o mossa strategica?
A questo punto, è lecito chiedersi: si tratta di un’innovazione utile pensata per facilitare la vita quotidiana? O siamo davanti a una brillante strategia di marketing? Entrambe le ipotesi hanno senso. Un sistema che chiude quasi da solo il barattolo può sicuramente essere comodo, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o per chi cerca sempre la soluzione più pratica. Ma c’è di più: il fatto che questo effetto sia così scenografico e virale suggerisce che ci sia anche un intento comunicativo dietro. La stessa influencer è rimasta anche senza parole quando ha scoperto i prezzi di una nota catena di fast food in Giappone.
In un’epoca in cui l’attenzione si conquista in pochi secondi, sorprendere è tutto. E quale modo migliore di stupire se non con qualcosa di ordinario che diventa straordinario? Un semplice barattolo che si anima da solo è perfetto per un reel o una storia. Fa parlare, incuriosisce e soprattutto si condivide con un click. Ciò che rende questo fenomeno davvero interessante è proprio la sua capacità di unire semplicità e sorpresa. Non è un gadget futuristico, non è un trucco da illusionista. È un oggetto che usiamo tutti i giorni, ma che si comporta in modo inaspettato. Tutti ne restano incredibilmente sorpresi e stupiti.