Lasagna, l'ingrediente segreto da aggiungere: ancora più saporita

Un tocco speciale nella ricetta della domenica: lasagne alla bolognese con crema di formaggi

La lasagna alla bolognese è un classico intramontabile, ma ogni tanto un piccolo tocco creativo può trasformarla in qualcosa di ancora più indimenticabile. L'aggiunta della crema di formaggi tra gli strati, insieme al ragù e alla besciamella, rende il piatto ancora più cremoso, intenso e ricco di sapore. Parliamo di una vellutata preparata con gorgonzola dolce, parmigiano reggiano e un tocco di provola affumicata, sciolti lentamente con un goccio di panna fresca: una fusione che dona una marcia in più senza stravolgere l’equilibrio del piatto originale.

Il risultato? Una lasagna che resta fedele alla tradizione, ma con una profondità di gusto sorprendente, perfetta per i pranzi della domenica, quando ci si può concedere qualcosa di speciale. La crema va inserita a piccole cucchiaiate sopra ogni strato di ragù e besciamella, così da fondersi armoniosamente in cottura. Per un effetto ancora più goloso, si può anche aggiungere un ultimo strato di questa crema in superficie, che formerà una crosticina dorata e filante davvero irresistibile.

Lasagna: preparazione passo dopo passo, con il nuovo ingrediente

Si parte dal ragù classico alla bolognese, da cuocere a fuoco basso per almeno due ore con macinato misto, soffritto di cipolla, carota e sedano, sfumato con vino rosso e completato da passata di pomodoro. Si prosegue con la besciamella, realizzata con latte, burro, farina e un pizzico di noce moscata. Ma il vero protagonista è la crema di formaggi: in un pentolino si scalda una tazzina di panna fresca, si aggiungono 100 g di gorgonzola dolce, 50 g di parmigiano e 100 g di provola a cubetti. Il composto si scioglie a fuoco dolce fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

lasagna

La composizione della lasagna segue la struttura tradizionale: uno strato di sfoglia all’uovo (meglio se sbollentata), uno di ragù, uno di besciamella, e poi il colpo di scena: una colata delicata di crema ai formaggi. Ripetere fino a riempire la teglia, terminando con besciamella e crema per ottenere un effetto gratinato. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 40 minuti. Una volta sfornata, lasciar riposare qualche minuto: sarà più semplice da porzionare e ancora più buona da gustare.

Idee per accompagnare la nuova versione delle lasagne

Questa versione arricchita si abbina bene a vini bianchi strutturati, come un Chardonnay barricato, oppure a un rosso morbido tipo Lagrein. Per bilanciare la ricchezza del piatto, si consiglia un contorno leggero come un’insalata di rucola, pere e noci, condita con aceto balsamico. In alternativa, delle verdure al vapore condite con olio e limone sono l'ideale.

Per chiudere il pranzo in bellezza, si può optare per un dolce fresco e agrumato, come una cheesecake al limone o una mousse agli agrumi, che contrastano in modo piacevole con la sapidità dei formaggi. Questa variante delle lasagne regala una nuova esperienza sensoriale, capace di conquistare anche chi conosce il piatto alla perfezione. La crema di formaggi è quell’ingrediente segreto che fa dire: “Le migliori lasagne mai mangiate”.