Pasta, ritirati numerosi lotti di un famosissimo marchio: attenti a quell'ingrediente

Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di numerose confezioni di pasta da una famosa catena di supermercati: ecco tutti i dettagli sui lotti ritirati.

Annunciato un maxi-richiamo di lotti di pasta da una famosa catena di supermercati: il motivo del richiamo è il rischio della presenza di allergeni, e in particolare della senape. In particolare, sull'etichetta delle confezioni di pasta ritirate manca la dicitura 'Può contenere tracce di senape'. Per gli individui che soffrono di ipersensibilità alla senape, questo comune condimento rappresenta una minaccia concreta alla salute. Il consumo di questo ingrediente può scatenare nell'organismo diverse manifestazioni cliniche di intensità variabile. Le reazioni cutanee sono frequenti e comprendono irritazioni, rossori ed eruzioni come l'orticaria.

L'apparato respiratorio può risultare compromesso con difficoltà di respirazione, sibilo e costrizione toracica, mentre il sistema digestivo spesso risponde con disturbi quali malessere gastrico, emesi e scariche diarroiche. La complicazione più temibile è lo shock anafilattico, condizione potenzialmente fatale che richiede intervento immediato. Un aspetto particolarmente insidioso dell'allergia alla senape riguarda la sua ubiquità nell'industria alimentare. Quantitativi minimi potrebbero, comunque, innescare episodi allergici significativi. Inoltre, esiste il fenomeno della reattività incrociata con sostanze botanicamente affini o pollini ambientali. La legislazione europea ha riconosciuto la serietà di questa problematica, imponendo la dichiarazione obbligatoria della presenza di senape nelle etichette alimentari. È imprescindibile che le persone con questa allergia comunichino chiaramente la propria condizione quando consumano pasti fuori casa, e dispongano di farmaci d'emergenza appropriati, come l'adrenalina auto-iniettabile, per fronteggiare eventuali reazioni improvvise.

Pasta: ritirati numerosissimi lotti dai supermercati, ecco tutti i dettagli

Per questo motivo, è importante rendere noti tutti i dettagli sul richiamo dei lotti di pasta. La denominazione di vendita è 'Pasta di semola e pasta di semola integrale di grano duro', mentre il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è GS S.p.A.. Il nome del produttore è Ghigi 1870 S.p.A., mentre la sede dello stabilimento è via G.Falcone 188, 47832 - San Clemente (RN). Il peso delle unità di vendita è di 500 grammi e un chilogrammo, e le date di scadenza sono fissate fino al 5 marzo 2027.

Pasta lotti ritirati
Il modello di richiamo dei lotti di pasta. (Fonte: Ministero della Salute).

Il motivo del richiamo, in particolare, è l'assenza in etichetta dell'indicazione 'Può contenere tracce di senape' in tutti gli articoli di pasta a marchio Carrefour. Gli operatori invitano le persone allergiche alla senape a non consumare il prodotto, e a riportarlo nel punto vendita di acquisto. I lotti ritirati sono ben trenta: è possibile leggerli qui in basso. Tra i vari lotti, ci sono: il lotto di Bucatini 12 500 G, con codice EAN  8012666007806, i lotti di Farfalle 66, di un chilogrammo e 500 grammi, con codici EAN 8012666015559 e 8012666028726, e i lotti di Penne Rigate 20, di un chilogrammo e 500 grammi, con codici EAN 8012666009541 e 8012666007677.

Lotti ritirati Pasta
Tutti i lotti ritirati. (Fonte: Ministero della Salute).