Friuli-Venezia Giulia, questo villaggio antico è tra i borghi più belli d'Italia: l'itinerario per un weekend di aprile

Un villaggio di grande bellezza, culturale e non solo: ecco uno dei borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia e d'Italia, Poffabro.

Poffabro è uno dei borghi più affascinanti del Friuli-Venezia Giulia, una vera perla che si distingue tra i Borghi più Belli d'Italia. Questa piccola frazione del comune di Frisanco, in provincia di Pordenone, si trova a 510 metri di altitudine, incastonata tra le montagne delle Prealpi Carniche e circondata dalla straordinaria natura del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Le Dolomiti Friulane, in particolare, sono Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Poffabro è un luogo che sembra uscito da un quadro, dove il tempo sembra essersi fermato, immerso in un paesaggio mozzafiato e caratterizzato da una tradizione rurale e artigianale ancora viva.

Il borgo è noto per la sua architettura spontanea, una mescolanza di case in pietra arenaria e legno, che si susseguono in lunghe schiere o si raccolgono in piccole corti circolari. Questi edifici, risalenti ai secoli Cinque-Seicento, sono un perfetto esempio di come la razionalità e la fantasia architettonica possano convivere armoniosamente, come sottolineato dal pittore Armando Pizzinato. La bellezza di Poffabro non è solo nelle sue strutture, ma anche nei vicoli stretti e suggestivi che invitano alla scoperta.

La bellezza spontanea di Poffabro: uno dei borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia e d'Italia

Il borgo è circondato da un paesaggio naturale che lascia senza parole. Dalle sue strade, si possono ammirare le Prealpi Carniche e i sentieri che attraversano il Parco delle Dolomiti Friulane. Il Monte Raut, in particolare, è un punto d'interesse per gli amanti della natura, grazie alla sua ricca flora, che ospita specie rare e uniche.

Friuli-venezia Giulia borghi
La meravigliosa Poffabro.

La cultura di Poffabro è fortemente legata alle tradizioni artigianali locali. L'Associazione Scarpeti organizza regolarmente mostre di artigianato, dove è possibile ammirare ricami e manufatti in legno, opere che testimoniano il talento e la creatività dei suoi abitanti. Inoltre, il borgo ospita le Miniature di Carlin, un museo che riproduce in scala 1:10 il paese e le sue strutture storiche, offrendo un'ulteriore occasione per immergersi nella sua storia e tradizione.

Tra arte, storia e natura

Tra le attrazioni principali di Poffabro si trova la Chiesa di San Nicolò, un edificio risalente al Seicento, che spicca per la sua imponente facciata bianca e conserva al suo interno opere lignee del XVII secolo. Non lontano, il Santuario della Beata Vergine della Salute, situato a Pian delle Merie, rappresenta un esempio di architettura neoclassica ed è stato costruito nel 1873, offrendo un luogo di pace e spiritualità.

Il Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane, infine, è il posto ideale per scoprire la storia del territorio, con particolare attenzione alla tradizione casearia e alla vita nelle malghe, che da sempre ha caratterizzato questa zona.

Itinerario per un weekend ad aprile

Giorno 1: Alla scoperta del borgo e della sua storia

La prima giornata del weekend può iniziare con una passeggiata nel cuore del borgo. Passeggiando per le strade di Poffabro, è possibile ammirare le tipiche case in pietra e legno, i caratteristici ballatoi e i vicoli che trasportano indietro nel tempo.

Una visita alla Chiesa di San Nicolò e al Santuario della Beata Vergine della Salute offre l'opportunità di scoprire la spiritualità e l'arte locale. Dopo una mattinata ricca di emozioni, è il momento di gustare i piatti tipici friulani in uno dei ristoranti del borgo. La cucina locale, semplice ma gustosa, rappresenta un altro aspetto fondamentale della cultura di Poffabro.

Nel pomeriggio, la visita al Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane permette di approfondire la conoscenza della natura e delle tradizioni locali. Subito dopo, una visita alle Miniature di Carlin offre un'interessante visione del borgo e delle sue strutture in scala. La serata si conclude con una cena a base di prodotti locali, per gustare al meglio i sapori del Friuli, e un pernottamento in una struttura tipica, dove il silenzio e la tranquillità del borgo garantiranno una notte riposante.

Giorno 2: Immersione nella natura friulana

Il secondo giorno del weekend è dedicato all’esplorazione della natura che circonda il borgo. I sentieri del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane offrono percorsi adatti a tutti i livelli, dai trekking più impegnativi fino alle passeggiate più leggere tra i boschi. Un'escursione al Monte Raut, con la sua flora unica, è un'esperienza che non può mancare. Per il pranzo, un pic-nic immersi nel verde del parco, con prodotti locali, permetterà di vivere appieno l'esperienza della natura.

Nel pomeriggio, una visita al vicino villaggio di Frisanco consente di scoprire altre case in pietra e di esplorare l'artigianato locale. L'Associazione Scarpeti è un ottimo punto di riferimento per chi desidera conoscere meglio la tradizione artigianale della zona. La giornata si conclude con il ritorno a Poffabro, dove sarà possibile cenare nuovamente con i prodotti tipici del territorio, concludendo così un weekend indimenticabile.

Questo itinerario consente di apprezzare appieno la bellezza paesaggistica e la ricchezza culturale di Poffabro, un borgo che rappresenta una vera e propria oasi di tranquillità e tradizione nel cuore del Friuli-Venezia Giulia.