Veneto, il borgo con le mura medievali tra le più belle d'Europa. Alla scoperta della bellezza di Montagnana: cosa c'è da vedere e da mangiare in questa splendida località del nord Italia
Il nostro paese è tra i più visitati al mondo per mille motivazioni. Ma una delle principali riguarda la sua straordinaria ricchezza artistica, paesaggistica, storica e culturale. Da nord a sud della Penisola italiana, sono così numerose le attrazioni artistiche, che spesso noi stessi siamo ignari della bellezza che custodisce il nostro Stivale. Oltre alle città e alle località più famose, nelle province sono nascosti veri e propri gioielli che vale assolutamente la pena visitare. Oggi per la sezione travel della nostra categoria di lifestyle, vi portiamo alla scoperta di uno di questi luoghi. Siamo in Veneto, e oggi vi portiamo a Montagnana, in provincia di Padova.
Visualizza questo post su Instagram
E lo facciamo grazie alle immagini realizzate dalla travel content sreator Sara (sui social: @partianchetu), che in compagnia del suo cane Lucky si impegna a divulgare la bellezza dei luoghi che visita. Sara, per il portale Borghi Italiani, ci porta virtualmente in viaggio a Montagnana, facendoci vedere la bellezza delle sue fantastiche mura medievali. Davvero un colpo d'occhio ammirarle, queste mura sono lunghe circa 2 km e sono considerate tra le più belle e, soprattutto, meglio conservate d'Europa. Una passeggiata lungo questa impressionante testimonianza storica è d'obbligo, per chi visita Montagnana. Ma altrettanto d'obbligo è un giro per il suo centro storico, caratterizzato da suggestive e pittoresche case color pastello.
Veneto, le lunghissime mura di Montagnana: tra le più belle d'Europa
Un luogo ricco di cultura e di storia, dove, oltre alle sue mura, da non perdere ci sono anche diverse altre attrazioni. A cominciare dalla splendida Rocca degli Alberi e dal Castello di San Zeno. In pochi sanno, inoltre, che a Montagnana c'è una delle piazze più grandi dell'intera regione Veneto, ovvero Piazza Vittorio Emanuele II. E ancora, da non perdere tra le attrazioni turistiche di questa località veneta, il Duomo di Santa Maria Assunta.
Ma Montagnana è una meta turistica valida anche per gli amanti del buon cibo, e per chi ama assaggiare prelibatezze locali. Questo borgo, infatti, è celebre per il suo prosciutto crudo, dolce e lavorato seguendo L'antica tradizione culinaria. Insomma, una meta perfetta sia per una gita di primavera, ora che le giornate sono più lunghe e le temperature ce lo consentono, ma anche perfetta per la scampagnata di Pasqua e Pasquetta.