Gli ascolti tv della nuova fiction Mediaset Tutto quello che ho: i dati Auditel di Canale 5
Una proposta nuova e che apprezziamo particolarmente quella andata in onda in prima serata, e per la prima volta, su Canale 5 ieri, mercoledì 9 aprile. Stiamo parlando di Tutto quello che ho, fiction Mediaset con protagonisti Vanessa Incontrada e Marco Bonini. Volto trainante di questo nuovo prodotto seriale targato Mediaset è chiaramente Incontrada, conduttrice e showgirl di successo, oltre che attrice del piccolo schermo, alla quale il pubblico è veramente molto affezionato. Non la vedevamo dall'ultima edizione di Zelig, che ha condotto ancora al fianco dello storico collega Claudio Bisio.
La doppia tematica di Tutto quello che ho
In Tutto quello che ho la ritroviamo in vesti decisamente diverse rispetto alla trasmissione comica. Si tratta, infatti, di una fiction drammatica, che racconta le vicende difficilissime in cui piomba una famiglia di Livorno. Prima di addentrarci nella trama, va detto che questo prodotto è particolarmente apprezzato per un motivo su tutti: affronta, per la prima volta in tanti anni, una doppia tematica.
Da un lato, quello della scomparsa, e del dramma che i parenti e gli amici di una persona misteriosamente svanita nel nulla vivono. E dall'altro, quello del femminicidio. Parola, questa, che nella fiction viene pronunciata a chiare lettere, senza giri di parole né perifrasi. Femminicidio, parola che nel nostro paese ancora si fatica a pronunciare, e a cui su Canale 5 ha invece, finalmente, trovato il suo spazio.
La fiction
Tornando alla trama, Tutto quello che ho racconta la storia di una famiglia normale: madre, padre e due figli. La serena quotidianità di questa famiglia viene sconvolta dalla scomparsa di Lavinia, la figlia maggiore di 18 anni. I genitori si mettono sulle sue tracce: il papà poliziotto comincia una disperata ricerca, condotta parallelamente anche dalla madre, interpretata da Vanessa Incontrada. La ricerca di Lavinia porterà alla luce tanti lati della ragazza che i genitori non conoscevano.
Al di là della trama, questa fiction è qualcosa di molto diverso da quelle propinate di continuo dalla Rai. Che, per carità, piacciono al pubblico da casa, ma che tuttavia offrono tematiche sempre leggere, sempre di puro intrattenimento. Puntando al solo ed unico scopo dello share. L'esempio è Costanza: il debutto, così come il secondo appuntamento su Rai 1, della fiction Rai con protagonista Miriam Dalmazio è andato benissimo. E non ci sorprende: la trama è quanto mai semplice, e segue le vicende amorose e lavorative di una giovane mamma single.
Ma dietro queste fiction non c'è alcuna tematica sociale, nessuna critica, nessuna riflessione che arricchisce il pubblico da casa. Eppure, di prodotti come Tutto quello che ho, per quanto 'pesanti' e drammatici, ce n'è un disperato bisogno. Vediamo dai dati Auditel di stamattina se gli sforzi di Mediaset sono stati ricompensati: gli ascolti TV di ieri, mercoledì 9 aprile.
Bene gli ascolti di Tutto quello che ho: battuta la concorrenza Rai
Il debutto di Tutto quello che ho è andato bene. La prima puntata della fiction di Canale 5 è stata vista da un totale di 2 milioni 765mila spettatori, con uno share pari al 16.4%.
Meglio della concorrenza Rai, rappresentata, ieri, dal film Una commedia pericolosa, visto da 2 milioni 136mila italiani, pari al 12.2% di share.
Indice dei contenuti