Tè, ritirati numerosi lotti di un marchio noto: pericolosa sostanza chimica trovata all'interno

Ritirati diversi lotti di tè per un rischio chimico: è stata rilevata, infatti, una concentrazione di antrachinone superiore al limite massimo consentito.

Il Ministero della Salute ha recentemente richiamato diversi lotti di tè bio, e in particolare di tè Earl Grey. Il richiamo è stato annunciato per un rischio chimico: si parla di rischio chimico, in particolare, quando si rende nota, o si sospetta, la presenza di sostanze chimiche non segnalate sull'etichetta, o presenti in una percentuale più alta di quella permessa dalle normative italiane ed europee. È proprio quest'ultimo il caso del richiamo annunciato in questo articolo: sono state, infatti, ritirate diverse confezioni di Earl Grey Tea Bio a marchio Blue Hills Teas & Infusions, per una concentrazione di Antrachinone superiore al LMR previsto per il tè. Per LMR, si intende il Limite Massimo di Residui. Questo definisce la quantità di agrofarmaci tollerata per legge nelle colture destinate al consumo umano e animale.

Tali limiti sono fondamentali per evitare rischi per la salute legati ai residui di pesticidi nei prodotti alimentari. Gli LMR sono espressi in milligrammi per chilogrammo (mg/kg) o in parti per milione (ppm). A livello europeo, sono regolati dal Regolamento CE n. 396/2005, che garantisce uniformità nelle normative. L'antrachinone è una sostanza chimica pericolosa per la salute. È classificato come cancerogeno (H350), il che implica che l'esposizione prolungata possa aumentare il rischio di tumori. Inoltre, può causare allergie cutanee (H317), provocando irritazioni o prurito al contatto con la pelle. Per questo motivo, è fondamentale fare attenzione ai prodotti consumati, per evitare di assumere l'antrachinone in una percentuale troppo alta.

Ritirati numerosi lotti di tè per un rischio chimico: attenzione a questi prodotti

Scopriamo, pertanto, tutti i dettagli sul richiamo dei lotti di tè. Il marchio del prodotto è Blue Hills Teas & Infusions, mentre la denominazione di vendita è Earl Grey Tea Bio. Per quanto riguarda il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, c'è la seguente dicitura: Prodotto per Supermercati Cadoro S.p.A. da Il Ponte Soc. Coop. Sociale arl. I numeri dei lotti di produzione ritirati sono i seguenti: EG302, EG305, EG306, EG401, EG402, EG403, EG501 ed EG502. Il nome del produttore è Il Ponte Soc. Cooperativa Sociale a r.l.. La sede dello stabilimento, invece è a Schio, in provincia di Vicenza, ed esattamente in via Lago di Tovel, 14/D - 36015.

Tè lotti ritirati
I dettagli sui lotti ritirati. (Fonte: Ministero della Salute).

I termini minimi di conservazione dei vari prodotti sono individuati nelle seguenti date: 28 settembre 2025, 28 novembre 2025, 28 giugno 2026, 28 settembre 2026, 28 novembre 2026, 28 gennaio 2027 e 28 febbraio 2027. Il peso dell'unità di vendita è di 36 grammi. Il motivo del richiamo è che i controlli analitici effettuati sulla materia prima hanno rilevato una concentrazione di Antrachinone superiore al LMR previsto per il tè. Gli operatori, pertanto, raccomandano ai consumatori di controllare il prodotto acquistato e, nel caso in cui appartenesse ai lotti richiamati, di riportarlo al punto vendita. Quest'ultimo provvederà a sostituirlo e a rimborsarlo.