Indetto un nuovo concorso pubblico a Verbania, in Piemonte: posto fisso, stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro. Ecco quello che bisogna sapere.
La Città di Verbania ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo linguistico, da inserire nell'area organizzativa 'Attività Culturali e Turistiche - Promozione della Città - Comunicazione strategica e marketing territoriale - Politiche giovanili e dello sport' del 4° dipartimento Servizi alla Persona. Per tale posizione, che è parte dell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C, si individua uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro. Tale stipendio equivale a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Tra gli altri requisiti specifici previsti, si cita il possesso della patente di guida di categoria B, la conoscenza approfondita dell'inglese, del tedesco e del francese. Si richiede, infine, la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Nella domanda di ammissione al concorso, bisognerà dichiarare una serie di informazioni essenziali, assumendosene la piena responsabilità anche sotto il profilo penale. Vanno indicati dati anagrafici completi, contatti aggiornati e l’eventuale presenza di procedimenti penali o condanne, specificando i dettagli in caso positivo. È necessario essere in possesso della cittadinanza italiana o dei requisiti equivalenti previsti dalla normativa vigente, oltre al godimento dei diritti civili e politici, che per chi non è cittadino italiano fa riferimento al Paese di origine. Occorre dichiarare l’iscrizione nelle liste elettorali o i motivi dell’eventuale assenza, l’idoneità fisica all’impiego, la posizione rispetto agli obblighi militari e l’assenza di provvedimenti di destituzione da incarichi pubblici. Infine, è obbligatorio indicare l’istituto, la data e il voto del titolo di studio.
Indetto un nuovo concorso a Verbania: i dettagli sulla selezione
Il concorso pubblico prevede due prove d’esame, una scritta e una orale, entrambe basate su argomenti specifici. Le materie principali includono l’ordinamento degli enti locali (con focus sul Comune e sul D.Lgs. 267/2000), il procedimento amministrativo e l’accesso agli atti (L. 241/1990), oltre a nozioni su anticorruzione, trasparenza, privacy, responsabilità del personale pubblico e legislazione turistica regionale (L.R. 14/2016). La prova scritta ha carattere teorico e può consistere in un tema, un questionario a risposta libera o a scelta multipla. Valuta anche la conoscenza delle lingue straniere (inglese, tedesco, francese), del territorio locale e della relativa normativa turistica. Il concorso si concluderà entro 180 giorni dalla prova scritta.

La prova orale è un colloquio sulle stesse materie, finalizzato ad accertare la preparazione generale, la padronanza delle lingue indicate e l’uso di strumenti informatici come LibreOffice Writer e Calc. Anche se questa parte non attribuisce punteggio, è necessaria per ottenere l’idoneità. Durante il colloquio verranno valutate anche le competenze trasversali, come capacità relazionali, problem solving, spirito di collaborazione e interazione con l’utenza. La Commissione assegna 60 punti totali, divisi equamente tra prova scritta e orale. Per superare ciascuna fase, è richiesto un punteggio minimo di 21 su 30. Tutte le comunicazioni ufficiali saranno pubblicate sul sito dell’Ente e sul portale InPA. Proprio accedendo al portale inPA, con credenziali SPID, CIE o CNS, si potrà inviare la domanda di partecipazione. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata alle ore 23.59 dell'8 maggio 2025.
Perché conviene vivere a Verbania
Verbania rappresenta una delle realtà più affascinanti del nord Italia, affacciata sul Lago Maggiore e circondata da paesaggi che uniscono natura, tranquillità e cultura. Vivere in questa città significa godere di un’alta qualità della vita, grazie a servizi efficienti, spazi verdi curati e un contesto ambientale che favorisce il benessere quotidiano. Il costo della vita è più contenuto rispetto alle grandi città, ma l’offerta culturale e turistica resta ampia e vivace. Per chi cerca stabilità lavorativa e desidera mettere a frutto le proprie competenze linguistiche e amministrative, il concorso per istruttori amministrativi linguistici rappresenta un’opportunità concreta. Il ruolo richiesto non solo valorizza le conoscenze tecniche e giuridiche, ma anche le abilità comunicative e relazionali, offrendo una prospettiva di crescita all’interno dell’Ente.
Lavorare per un’amministrazione comunale come quella di Verbania significa contribuire attivamente allo sviluppo del territorio, interfacciandosi con cittadini e turisti in un contesto internazionale. La presenza del lago, le attività culturali e le numerose iniziative turistiche, insieme alla vicinanza a centri urbani come Milano e Torino, rendono Verbania una scelta strategica anche per chi cerca un equilibrio tra carriera e vita personale. Inoltre, l’ambiente di lavoro previsto dal bando promuove collaborazione, competenze digitali e attenzione alla formazione continua, tutti elementi in linea con una Pubblica Amministrazione moderna e dinamica. Partecipare al concorso è quindi una scelta lungimirante per chi vuole costruire un futuro solido in un contesto stimolante e ben organizzato.