Domenica di musei gratis, i siti più belli da visitare oggi

I musei più belli da visitare gratis in Italia la prima domenica del mese

Ogni prima domenica del mese, i musei statali italiani aprono le loro porte gratuitamente. Un’occasione unica per immergersi nella cultura italiana e scoprire opere d’arte e reperti storici senza dover mettere mano al portafoglio. Ma al posto dei soliti nomi noti, perché non approfittare di questa iniziativa per visitare luoghi meno affollati ma altrettanto affascinanti? Abbiamo selezionato 5 musei imperdibili, distribuiti da Nord a Sud, perfetti per una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza.

Cominciamo da Napoli: situato nella splendida Certosa che domina la città dall’alto del Vomero, il Museo di San Martino regala una delle viste panoramiche più belle della città. Al suo interno si scopre l’anima della città partenopea attraverso carrozze d’epoca, presepi napoletani, dipinti storici e arredi barocchi. Una tappa sorprendente e ricca di fascino, ideale per chi vuole comprendere l’evoluzione della cultura napoletana, tra sacro e profano.
Sempre a Napoli, imperdibile il Museo Archeologico Nazionale (MANN). Uno dei musei più importanti al mondo per quanto riguarda l’archeologia classica. Le collezioni custodiscono reperti provenienti da Pompei, Ercolano e Stabia, inclusi mosaici e affreschi di una bellezza mozzafiato. Imperdibile la sezione egizia e quella dedicata alla collezione Farnese. Il percorso di visita permette un’immersione totale nella vita quotidiana degli antichi Romani, rendendolo adatto anche alle famiglie.

Restiamo in Campania e andiamo alla Reggia di Caserta: la Versailles italiana. Voluta da Carlo di Borbone, è tra le residenze reali più imponenti d’Europa. Bellissimi e imperdibili gli Appartamenti Reali, il Parco e, nella maniera più assoluta, il Giardino Inglese. Gli interni sontuosi, i giochi d’acqua e le prospettive scenografiche del parco ne fanno una destinazione perfetta per una gita culturale in famiglia o in coppia.

musei gratis
Lo spettacolo di una delle fontane dei giardini della Reggia di Caserta


Musei gratis, la cultura alla portata di tutti

Quarta tappa, le Gallerie dell’Accademia di Venezia: cuore dell’arte veneta. Un museo raccolto e affascinante, nel sestiere di Dorsoduro, che custodisce capolavori del Rinascimento veneziano. Alle Gallerie dell’Accademia si possono ammirare opere di Tiziano, Veronese, Giorgione e Tintoretto, in un contesto tranquillo e suggestivo, lontano dai flussi turistici più caotici. La bellezza dei dipinti si unisce al fascino dell’edificio, un ex convento agostiniano affacciato sul Canal Grande.

Terminiamo con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma. Spesso ignorato a favore del vicino Vaticano, Castel Sant’Angelo è un luogo carico di storia. Costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano, ha poi avuto vita come fortezza, residenza papale e prigione. Oggi, il museo ospita affreschi, armi antiche, cimeli storici e una vista spettacolare sul Tevere. Un’occasione per esplorare un luogo affascinante, che unisce architettura militare e storia papale.