Lazio, la villa dai soffitti meravigliosi: gioiello dei Castelli Romani

Un luogo splendido nel Lazio: Villa Mondragone, in località Monte Porzio Catone

Con la fine dell’inverno e le prime giornate tiepide, il nostro corpo e la nostra mente vanno incontro a un vero e proprio “risveglio”. Le ore di luce aumentano, le temperature si fanno più miti, la natura sboccia in ogni angolo. È in questo contesto che nasce una fortissima voglia di movimento, di scoperta, di lasciarsi alle spalle la staticità dei mesi freddi. Proprio in questa stagione la voglia di una gita fuori porta, camminate nella natura e viaggi improvvisati diventa irrefrenabile. Se avete voglia di scoprire un luogo splendido, abbiamo il consiglio di viaggio adatto a voi. Andiamo virtualmente alla scoperta di Villa Mondragone, in località Monte Porzio Catone.

Ci conducono per mano in questa gita i due Graziano Mancuso & Federica Girardi, coppia di travel blogger sui social noti col nickname @voyavels. Che ce la descrivono così: "Una villa nobiliare risalente al 1573, dimora della famiglia Altemps, come luogo di ristoro per allontanarsi dal caos di Roma e ospitare la corte papale, convertita in un collegio durante l’800 dai Gesuiti. Questo splendido palazzo sorge su un'antica villa romana appartenuta ai Quintili". Informazione storica importantissima, riguardante la Villa Mondragone, e sottolineata, infatti, anche dai due travel blogger: "Nel 1582, la Sala degli Svizzeri di questa villa fu teatro della riforma del calendario Giuliano, fatta da papa Gregorio XIII, che lo sostituì con il calendario Gregoriano, usato ancora oggi".

Siamo a pochi chilometri da Roma, nel cuore dei Castelli Romani. Un luogo sorprendente, che unisce armonia architettonica, paesaggio e quiete, che regala una delle vedute panoramiche più affascinanti sui Colli Albani.

Lazio, Villa Mondragone: gioiello dei Castelli Romani

Oggi Villa Mondragone è anche un moderno centro culturale, sede di eventi, mostre, convegni e iniziative aperte al pubblico. Questo la rende una destinazione ideale non solo per chi cerca un luogo da visitare, ma anche per chi desidera partecipare a un appuntamento culturale in un contesto unico. In alcune occasioni speciali, la villa apre le sue porte per visite guidate, concerti o degustazioni: momenti perfetti per scoprirla da vicino. Inoltre, nei dintorni si possono abbinare altre tappe interessanti come Frascati o Grottaferrata, arricchendo l’esperienza con enogastronomia locale, cantine e paesaggi da cartolina.

Tra le più note dimore storiche della zona, con spazi ampi e scenografici che sorprendono a ogni passo. Gli esterni curati e l’imponente struttura su tre livelli raccontano la grandezza di un’epoca, ma ciò che conquista davvero il visitatore sono i giardini monumentali e il celebre Teatro delle Acque, un ninfeo ricco di dettagli architettonici e scorci perfetti per scattare foto memorabili. Passeggiando tra i portici e le fontane, ci si sente parte di un mondo a parte, dove arte e natura convivono in perfetto equilibrio. Non serve essere appassionati di storia per apprezzarla: basta il desiderio di bellezza e tranquillità per restare incantati.