Genitori separati, se un padre non va a prendere i figli nel weekend commette reato? Il chiarimento dell'avvocato

Un noto avvocato italiano ha posto all'attenzione dei suoi follower un interessante quesito: se uno dei due genitori separati, padre o madre, non incontra o non va a prendere i figli nel weekend, commette reato? Ecco la risposta dell'esperto.

In caso di separazione, sia che i genitori siano sposati o conviventi, essi mantengono pari diritti e doveri nei confronti dei figli. I diritti dei figli comprendono il mantenimento economico, che deve essere assicurato da entrambi i genitori in proporzione alle loro capacità; l'educazione e istruzione, per cui entrambi sono chiamati a collaborare per garantire una crescita adeguata; l'assistenza morale, che implica affetto e supporto emotivo continuo; infine, il diritto di mantenere rapporti significativi con ciascun genitore. I doveri dei genitori includono il mantenimento economico, che deve essere continuato anche in caso di non convivenza, e l'impegno a garantire un'adeguata educazione e istruzione.

Inoltre, sono tenuti a fornire assistenza morale e a collaborare per tutte le decisioni cruciali relative ai figli, come quelle riguardanti salute e istruzione. L'affidamento condiviso è generalmente la norma in caso di separazione, salvo che non sia contrario all'interesse del minore. Entrambi i genitori hanno il diritto di partecipare attivamente alla cura e educazione dei figli. In caso di inadempimento degli obblighi di mantenimento o assistenza morale, è prevista la possibilità di sanzioni legali. In sintesi, i genitori separati sono obbligati a garantire un ambiente stabile e amorevole per i figli, cooperando per il loro benessere fisico, emotivo e intellettuale.

Genitori separati: cosa succede se un padre non va a prendere i figli nel weekend a quest'ultimo assegnato? La spiegazione dell'esperto

A proposito dei doveri dei genitori, un noto avvocato italiano ha risposto a un quesito decisamente interessante, ispirato a una sentenza di condanna, dove, tra gli altri reati, viene contestato quello di elusione del provvedimento del giudice, che disponeva che un padre dovesse vedere i figli due volte a settimana, ma, puntualmente, per una ragione o per l'altra, mancava agli appuntamenti. La domanda è, dunque, la seguente: un genitore separato che non incontra i figli nei giorni a lui assegnati, come nel weekend, commette reato? La risposta è no. Il padre che non è puntuale e che non esercita correttamente il diritto di visita disposto dal giudice civile, infatti, non viola l'articolo 388 del Codice Penale.

Al massimo, spiega il legale, se la condotta del genitore è sistematica, e viola tutti gli obblighi che ha come genitore, quest'ultimo può essere condannato per altro. Inoltre, possono essere prese in considerazione misure e contromisure in sede civile, per modificare i patti. Questo atteggiamento può, addirittura, incidere sulla sua responsabilità genitoriale, ma non c'è un'elusione del provvedimento del giudice. L'esperto spiega, infatti, che non può verificarsi mai quando si decide di non esercitare un diritto, come quello di visita dei figli.

Genitori separati figli
Genitori separati con figli.