Sacher torte, la ricetta perfetta: la torta ideale per il compleanno dei bimbi

La ricetta perfetta della Sacher torte, preparata da Gessica Runcio

Simbolo della pasticceria viennese, la Sacher Torte è un dolce che unisce semplicità ed eleganza in una combinazione senza tempo di cioccolato fondente e marmellata di albicocche. Nata quasi per caso nella Vienna imperiale dell’Ottocento, è oggi una delle torte più riconosciute e apprezzate nel mondo, tanto da essere protetta da una ricetta segreta e da una lunga tradizione.

Impariamo a cucinarla con Gessica Runcio, nome e cognome dietro il seguitissimo (1 milione di follower solo su Instagram) profilo Le Ricette di Gessica. Partiamo dagli ingredienti: quelli indicati da Gessica sono adatti a uno stampo da 24 cm:

  • 3 uova
  • 270 g farina 00
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 190 g di zucchero
  • 200 ml di latte
  • 150 ml di olio di semi
  • 1 bustina vanillina
  • 1 bustina di lievito

Sacher torte, la ricetta di Gessica Runcio

Seguiamo le indicazioni di Gessica: "Lavora le uova con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso. Poi versate latte e olio e mescolare. Infine aggiungere farina, lievito e cacao setacciati. Lavorare tutto e versare l’impasto dentro uno stampo imburrato ed infarinato o con carta forno di 24 cm. Cuocere in forno statico a 180 preriscaldato per 45 m. Fate sempre prova stecchino e regolatevi con le temperature del vs forno. Sforna, fai raffreddare. Successivamente eliminate la calotta superiore (se gonfia) e dividete il resto in 2 strati".

Passiamo alla seconda fase della ricetta: "Sistemate gli strati su una gratella e spalmateli con abbondante confettura di albicocca (300 g in totale). Al termine preparate la ganache al cioccolato, sciogliendo 250 g di cioccolato fondente con 250 ml di panna fresca. Cuocete fino ad ottenere una glassa lucida. Spegnete e fate intiepidire qualche minuto, poi versatela sulla torta. Raccogliete quella che cade e man mano fatela ricadere sulla torta". Infine, la decorazione: "Decorate con la scritta sacher e se volete con delle codette sui bordi. Fate riposare la torta in frigorifero qualche ora prima di servirla".

Le origini della Sacher 

La storia della Sacher torte affonda le radici nel 1832, quando un giovane apprendista pasticcere, Franz Sacher, si trovò a sostituire il capocuoco per un importante banchetto di corte. Con pochi ingredienti e molto ingegno, ideò un dolce destinato a diventare leggenda. Da allora, la Sachertorte non ha mai smesso di affascinare golosi, chef e appassionati di pasticceria.

Dalla corte dell’Impero Asburgico alle vetrine dell’Hotel Sacher, passando per le dispute legali sulla “vera” ricetta originale, il percorso di questo dessert è tanto ricco quanto il suo sapore. In questo articolo, scopriamo cosa rende unica la Sachertorte, tra storia, curiosità e piccoli segreti di una delle preparazioni più amate di sempre.