Annunciato il richiamo di un nuovo lotto di condimenti: in particolare, il Ministero della Salute ha reso noto che sono state ritirate delle confezioni di semi di girasole per un allarme salmonella.
Nuovi richiami alimentari annunciati dal Ministero della Salute: si tratta, in particolare, di confezioni di semi di girasole. I semi di girasole si distinguono per la loro straordinaria versatilità, rappresentando un ingrediente prezioso tanto nella cucina casalinga quanto in quella professionale. Ricchi di grassi buoni, in particolare acidi grassi polinsaturi come l’acido linoleico, offrono anche un apporto significativo di proteine vegetali, vitamina E, selenio e altri antiossidanti naturali. In cucina, vengono spesso utilizzati come condimento per arricchire insalate, muesli, pane integrale e prodotti da forno, conferendo una nota croccante e un gusto delicatamente tostato. Inoltre, sono un'aggiunta raffinata a vellutate, salse crude o pesti alternativi, in cui possono sostituire con efficacia pinoli o mandorle. Tostati leggermente in padella, liberano un aroma che li rende ideali anche per guarnire piatti di verdure o risotti.
Il motivo per il quale questi lotti sono stati ritirati è la possibile contaminazione dal batterio della salmonella. La salmonella è un batterio patogeno responsabile di una delle più comuni infezioni alimentari a livello globale, nota come salmonellosi. La trasmissione avviene principalmente attraverso il consumo di alimenti contaminati, come uova crude o poco cotte, carne non ben cotta, latticini non pastorizzati e ortaggi manipolati in ambienti non igienizzati. Una volta ingerito, il batterio colonizza l’intestino e può provocare sintomi come febbre, diarrea intensa, crampi addominali e, nei casi più gravi, disidratazione o complicanze sistemiche. Inoltre, soggetti fragili come bambini, anziani o individui immunodepressi sono esposti a un rischio significativamente maggiore di complicanze, anche potenzialmente fatali. Per questi motivi, è importante tenersi informati sui richiami alimentari di questo tipo.
Condimenti: ecco i dettagli sulle confezioni ritirate
Il marchio di entrambi i prodotti è Bongiovanni srl, mentre le denominazioni di vendita sono Semi di girasole decorticati BIO e Mixseeds. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Bongiovanni srl, che è anche il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore e il nome del produttore per quanto riguarda i Mixseeds. Per quanto riguarda i semi di girasole decorticati BIO, invece, il nome del produttore e il marchio di identificazione è Padovana Macinazione Srl. Nel caso dei semi di girasole decorticati Bio, lo stabilimento è sito a Campodarsego, in provincia di Padova, ed esattamente in via Severi, 9 - 35011.

La sede dello stabilimento di produzione dei Mixseeds, invece, è in via Case Molino di Pogliola, a Villanova Mondovì, in provincia di Cuneo. Il numero del lotto di produzione dei semi di girasole decorticati è AG:02B-70-1124, mentre il numero del lotto di produzione dei Mixseeds è 170225A. Le date di scadenza sono le seguenti: 20 novembre 2025 (Semi di girasole decorticati Bio) e febbraio 2026 (Mixseeds). Il peso delle unità di vendita è di 5 o 25 chilogrammi e, nel caso dei Mixseeds, anche 500 grammi. I richiami sono stati annunciati, come già anticipato, perché i semi di girasole sono risultati positivi alla Salmonella. Si procede, dunque, al ritiro.
