Minestrone di verdure, l'aggiunta per chi ama i sapori forti: così piacerà a tutti

Minestrone di verdure, la ricetta alternativa per dare un tocco di sapore in più

Febbraio è il mese perfetto per riscoprire il sapore autentico delle verdure di stagione. In questo periodo, le verdure come la verza, le patate, le carote e il cavolfiore raggiungono il loro massimo della bontà, regalandoci un mix di gusto e nutrienti ideale per combattere il freddo. Questa ricetta di minestrone invernale è leggera, nutriente e riscaldante, perfetta per un pranzo o una cena che celebri la tradizione italiana.
Partiamo dagli ingredienti: la lista di seguito è valida per 4 persone

  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 carote medie
  • 2 coste di sedano
  • 1 patata grande
  • 150 g di verza (tagliata a listarelle)
  • 1 porro (solo la parte bianca e un po’ di verde, affettato)
  • 200 g di cavolfiore (diviso in piccole cimette)
  • 150 g di fagioli cannellini (già lessati o in scatola, scolati)
  • 1 pomodoro maturo (o qualche pomodorino, sbucciato e tagliato a pezzi)
  • 1 litro di brodo vegetale (meglio se fatto in casa)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 foglia di alloro e qualche rametto di timo (opzionali)

minestrone

Minestrone di verdure, l'ingrediente in più

La ricetta tradizionale è semplice: inizia preparando un soffritto in una pentola capiente: scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai appassire la cipolla tritata insieme agli spicchi d’aglio interi, che potrai rimuovere in seguito se preferisci un gusto più delicato. Quando la cipolla sarà trasparente, aggiungi le carote e il sedano tagliati a dadini, lasciando insaporire il tutto per qualche minuto.

Procedi quindi con l’aggiunta delle altre verdure: unisci la patata tagliata a cubetti, la verza, il porro, il cavolfiore e il pomodoro. Se lo desideri, puoi arricchire il profilo aromatico inserendo la foglia di alloro e qualche rametto di timo. Versa il brodo vegetale caldo e porta il tutto a ebollizione. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30–40 minuti, o finché tutte le verdure non saranno morbide ma ancora intatte.
A pochi minuti dalla fine della cottura, incorpora i fagioli cannellini, facendoli scaldare senza farli disfarsi, e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Servi il minestrone ben caldo, completando il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se preferisci, una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Per renderlo ancora più saporito, si consiglia di intensificare il soffritto iniziale. Ad esempio, aggiungendo un paio di filetti di acciuga, che si sciolgono nell'olio caldo e rilasciano un sapore umami profondo, senza però sovrastare le altre verdure. Se preferite mantenere la ricetta vegetariana, un cucchiaino di concentrato di pomodoro aggiunto insieme al pomodoro fresco potrà arricchire il brodo, intensificando la complessità dei sapori. Inoltre, sperimentare con erbe aromatiche può fare la differenza: oltre al timo, l'inserimento di una foglia di salvia o di un rametto di rosmarino durante la cottura conferisce un profumo avvolgente e un gusto più deciso. Un leggero tocco di peperoncino, fresco o in fiocchi, può dare una piacevole nota piccante che risveglia il palato. Infine, al momento di servire, una spolverata generosa di Parmigiano Reggiano e un filo d’olio extravergine d’oliva di alta qualità completeranno il piatto, donando quel retrogusto ricco e persistente che rende ogni cucchiaiata un’esperienza intensa.