Il borgo del Carnevale, tra i più belli d'Italia: dove si trova

Offida, incantevole borgo nelle Marche, affascina con il suo ricco patrimonio storico e culturale. offrendo ai visitatori un'esperienza autentica tra tradizioni secolari e bellezze architettoniche. Imperdibile il suo Carnevale

Situata su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto, Offida è annoverata tra i borghi più belli d'Italia. Siamo nella provincia di Ascoli Piceno, e questo piccolo comune è abitato da poco più 4500 persone. Il suo centro storico, racchiuso da splendide mura castellane, conserva intatta l'atmosfera medievale, con strette vie che conducono a piazze suggestive. Tra i monumenti di spicco, la Chiesa di Santa Maria della Rocca, edificata nel 1330 dal Maestro Albertino, rappresenta un capolavoro dell'architettura romanico-gotica. Splendida ed imponente, questo edificio domina il paesaggio circostante, ed è divenuto, nel tempo, uno dei simboli di questo borgo. Il Teatro Serpente Aureo, costruito nel 1820 su progetto di Pietro Maggi, è un gioiello architettonico che testimonia la vivace vita culturale della cittadina.

carnevale

Offida è rinomata per la secolare tradizione del merletto a tombolo, un'arte tramandata di generazione in generazione. Passeggiando per le vie del borgo, è comune incontrare abili artigiane intente a creare intricate trame con fili e fuselli, mantenendo viva una pratica che affonda le sue radici nel passato. Questa maestria è celebrata nel Museo del Merletto a Tombolo, ospitato nel Palazzo De Castellotti, dove è possibile ammirare preziosi manufatti e comprendere l'evoluzione di questa arte nel corso dei secoli.

Il Carnevale di Offida, evento imperdibile nelle Marche: tra i più suggestivi d'Italia

Il Carnevale Storico di Offida (Lu Bov Fint in dialetto locale) è un evento di grande richiamo, caratterizzato da imperdibili manifestazioni: merita un capitolo a parte, essendo uno degli eventi più significativi e sentiti della tradizione locale. Questa manifestazione, che affonda le sue origini in tempi antichi, si caratterizza per due momenti particolarmente suggestivi: "Lu Bov Fint" e "I Vlurd". "Lu Bov Fint", celebrato il Venerdì Grasso, è una rappresentazione goliardica che coinvolge la comunità in una simbolica caccia al bue (il bove finto) lungo le strade del borgo, tra risate e canti popolari.

L'atmosfera si carica di emozioni il Martedì Grasso con "I Vlurd": i partecipanti, portando fasci di canne accesi, sfilano per le vie fino a radunarsi nella piazza principale dove un grande falò segna la fine del carnevale. Questo rito di fuoco, intriso di simbolismi legati alla purificazione e al rinnovamento, regala ai visitatori un'esperienza immersiva nella cultura e nel folklore offidano. Insomma, uno di quegli eventi di cultura popolare che rendono il Carnevale un evento unico.