Meteo, sorpresa a fine mese: segnatevi questa data

Le previsioni del tempo per i prossimi mesi: il meteo secondo il colonnello Mario Giuliacci. A breve, anticipa l'esperto, avremo un colpo finale di inverno

Ci siamo quasi, ma è ancora presto per esultare. Parliamo della fine dell'inverno, stagione da tanti odiata, ma da tanti altri, invece, benvoluta per le gioie che regala la montagna. Ma, per la natura mediterranea che caratterizza gli italiani, possiamo affermare la generalissima considerazione che la prima categoria è ben più affollata della seconda. Ed è a costoro che ci rivolgiamo quando usiamo il tono dell'esultanza, relativo alla conclusione della più fredda delle stagioni. Che, almeno dal punto di vista climatico, si concluderà a tutti gli effetti alla fine di febbraio. Se è vero che è marzo il mese della primavera, del risveglio della natura, dell'aria tiepida che precede l'estate, allora non ci resta che aspettare ancora una manciata di giorni. Anche se, avvisa il colonnello Mario Giuliacci, espertissimo delle previsioni meteo in Italia, questa fine dell'inverno sarà piuttosto dolorosa.

Ci attende, infatti, un vero e proprio, per usare un'espressione molto comune che ben rende l'idea, colpo di coda. Prima dell'inchino finale e un saluto dal palco, l'inverno, infatti, farà il suo show conclusivo. Una due giorni -almeno, di temperature gelide, che ci faranno desiderare ancor di più l'arrivo della primavera. Vediamo nel dettaglio cosa dice Giuliacci.

Meteo, il 25 febbraio torna il gran freddo: le previsioni del colonnello Mario Giuliacci

Nell'ultimo video pubblicato sul canale YouTube che porta il suo nome, il colonnello, in compagnia della sua assistente Elisa, informa gli italiani che "la fase veramente fredda, con la neve, temporaneamente non ci sarà: fino al 25 stiamo tranquilli. Non capiterà nulla, se non bel tempo e gelate di notte e di mattina al centro nord. Quindi farà freddo, ma legato al bel tempo". Ma, attenzione, salvatevi la data, dopo il 25 febbraio cambia tutto. Il motivo? "Arriverà una nuova perturbazione che porta pioggia il 25 al nord, il 26 al centro nord, il 27 e il 28 sulle regioni meridionali. E il 27 e il 28 febbraio arriverà anche aria fredda che segue questa perturbazione", fa sapere Giuliacci. Di conseguenza, "le temperature crolleranno, soprattutto al nord. Quindi un’altra gettata invernale proprio alla fine dell’inverno, che finisce il 28 febbraio dal punto di vista climatico. Arriva un rigurgito invernale, che porterà neve tra il 26 e il 27 sulle regioni alpine, il 27 e il 28 anche sull'Appennino centro settentrionale. Poi chi lo sa: a marzo tante volte abbiamo avuto delle gelide sorprese".