Il Ministero della Salute ha recentemente reso noto un richiamo dai supermercati italiani: sono state, cioè, ritirate delle confezioni di cioccolato. Ecco tutti i dettagli sui lotti ritirati.
Annunciati diversi richiami di dessert al cioccolato, per il rischio della presenza di allergeni. In particolare, il Ministero della Salute ha reso noto di aver ritirato numerose confezioni di prodotti con denominazioni e forme diverse, ma tutti ascrivibili alla classica pietanza italiana del salame di cioccolato, per la presenza dell'allergene glutine, il quale non è stato segnalato sulle etichette. Il richiamo per il rischio della presenza di allergeni, in effetti, viene annunciato ogni qual volta vi è il sospetto della presenza di un allergene non specificato sulle etichette. O, come nel caso di questi lotti, nel caso in cui venga esplicitata l'assenza dell'allergene quando, in realtà, potrebbero esserci delle tracce.
In particolare, il glutine rappresenta un rischio significativo per le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine. La celiachia è una malattia autoimmune in cui l’ingestione di glutine scatena una risposta immunitaria che danneggia la mucosa intestinale, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti e causando sintomi come dolori addominali, diarrea, perdita di peso e stanchezza cronica. Nei soggetti intolleranti, pur senza danni strutturali all’intestino, il glutine può comunque provocare disturbi digestivi e malessere generale. Il rischio di contaminazione accidentale è elevato e, per questo motivo, la corretta indicazione degli allergeni sulle etichette alimentari è fondamentale per la sicurezza dei consumatori. Ingestioni accidentali possono causare reazioni anche gravi, motivo per cui il Ministero della Salute interviene prontamente con richiami e ritiri di prodotti non conformi. È essenziale, quindi, che le persone celiache leggano attentamente le etichette e si informino sui prodotti segnalati per evitare rischi per la salute.
Cioccolato: i dettagli sulle confezioni ritirate
In particolare, il Ministero della Salute ha richiamato, tra le varie confezioni, il Dessert al cioccolato senza glutine a marchio Coccidoro la fortuna è dei buoni e il Dolce salame al cioccolato Dessert senza glutine, a marchio Cioccolami. Per quanto riguarda il primo prodotto, il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Coccidoro la fortuna è dei buoni, mentre è Cioccolami srl per l'altro. Cioccolami srl è anche il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore di entrambi i prodotti, così come lo stabilimento di produzione è sito in provincia di Modena, e in particolare a San Pietro in Elda, esattamente in via Belfiore 25/c.

La data di scadenza del Dessert a marchio Coccidoro è fissata all'otto marzo 2025, mentre quella dell'altro è fissata al mese di novembre 2026. Il peso dell'unità di vendita del Dessert al cioccolato è di 270 grammi, e la forma è di una piramide. Invece, il Salame al cioccolato viene venduto in un tubo canetè, del peso di 500 grammi. Il motivo del richiamo, per entrambi i richiami, è la probabile presenza di glutine. In caso di acquisto, gli operatori suggeriscono di riconsegnare il prodotto integro al punto vendita.
