Ascolti tv domenica, 16 febbraio 2025: la fiction Mina Settembre su Rai 1 e la soap opera turca Tradimento su Canale 5. I dati Auditel, chi conquista il pubblico da casa
Dopo il terremoto Sanremo, la tv italiana torna alla normalità. O quasi: i palinsesti tv saranno ancora impegnatissimi, almeno quelli Rai, a commentare ogni singolo aspetto del Festival ligure condotto da Carlo Conti, che quest'anno è andato benissimo. Un totale di circa 13 milioni di persone ha seguito la finale, facendo totalizzare al primo canale della tv di Stato lo share stellare del 70%. Vette altissime. A tutti gli effetti un record storico di ascolti, che in qualche modo 'costringe' i vari talk show e programmi di intrattenimento di tutte le fasce orarie a continuare a parlare della gara canora che ha visto trionfare il giovane Olly. Ma, opinionisti e salotti tv a parte, si è già, naturalmente, tornati alla normale programmazione, che ha visto ieri sera il ritorno di Mina Settembre.
Un nuovo appuntamento con la fiction Rai con protagonisti Serena Rossi e Giuseppe Zeno è andato in onda nella serata di ieri, domenica 16 febbraio. E a conferma del fatto che gli italiani non ne hanno mai abbastanza dei prodotti dell'azienda di Viale Mazzini, anche le due puntate di ieri sera della fiction tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, sono stati seguitissimi. Comincia, così, per Mediaset, un'altra settimana di sconfitte contro la concorrente Rai, veramente troppo forte per pensare di battere. Almeno fin quando sulla rete ammiraglia dell'azienda berlusconiana, vale a dire Canale 5, saranno proposti prodotti come le solite, stantie e ormai non più appassionanti soap turche. Vediamo nel dettaglio gli ascolti tv della serata di ieri.
Ascolti tv, Mina Settembre chiude bene: i dati Auditel di domenica 16 febbraio
Impossibile, con questi prodotti, per Mediaset, battere la fiction Rai. Mina Settembre, di cui ieri si è raggiunto il finale di stagione, ha interessato da un totale di 4.547.000 spettatori pari al 25.3% di share. Praticamente la metà del risultato è stato raggiunto da Tradimento: la soap turca non va oltre l’11.5%, seguito da solo 1.927.000 spettatori.
Vediamo gli ascolti degli altri canali: su Rai2 N.C.I.S. – Unità Anticrimine intrattiene 759.000 spettatori (3.7%) e N.C.I.S. Origins 709.000 spettatori (3.7%). Su Italia1 Le Iene incolla davanti al video 1.297.000 spettatori con il 9.1%. Su Rai3, preceduto da Report Lab (.000 – %) e la presentazione (1.430.000 – 7%), Report segna 1.466.000 spettatori pari al 7.6%. Su Rete4 Zona Bianca totalizza un a.m. di 599.000 spettatori (4%). Su La7 Il processo di Norimberga raggiunge 298.000 spettatori e il 2%. Su Tv8 Blacklight ottiene 205.000 spettatori con l’1.1%. Sul Nove Che Tempo Che Fa raduna 1.542.000 spettatori con il 7.5% nella presentazione, 2.018.000 spettatori con il 10.1% nella prima parte e 1.055.000 spettatori con l’8.5% nella seconda parte parte chiamata Il Tavolo.