Poke, come realizzarlo in casa: tre ricette fattibili

Il poke è un piatto hawaiano che negli ultimi anni ha conquistato il palato di molti, diventando un must anche in Italia. Sempre più ristoranti offrono varianti di questa gustosa e nutriente pietanza, ma prepararlo in casa è più semplice di quanto si possa pensare. Ecco tre ricette per realizzare un poke fai da te, con ingredienti freschi e combinazioni equilibrate

Originario delle Hawaii, il poke nasce come un piatto semplice e genuino, composto da pesce crudo tagliato a cubetti, riso e condimenti tipici della cucina asiatica. Con il tempo, questa specialità ha subito contaminazioni e reinterpretazioni, diventando un’opzione versatile per pasti sani e bilanciati. La sua popolarità è cresciuta a dismisura, portando all’apertura di numerosi ristoranti specializzati in poke bowl in Italia e nel resto del mondo. La possibilità di personalizzare gli ingredienti rende questo piatto perfetto per ogni esigenza alimentare, e prepararlo in casa consente di scegliere con cura materie prime di qualità.
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione di un poke casalingo, ecco tre varianti gustose e facili da realizzare anche a casa.

Poke, come realizzare il piatto hawaiano in casa: tre ricette

Il poke classico al salmone prevede l’utilizzo di salmone fresco abbattuto, riso basmati o sushi, edamame, avocado e cetrioli. Il pesce va tagliato a cubetti e marinato con salsa di soia, olio di sesamo, zenzero grattugiato e semi di sesamo. Una volta cotto il riso e lasciato raffreddare, si assemblano tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungendo una spolverata di alga nori a pezzetti per un tocco di sapore autentico.

poke

Un’alternativa vegetale è il poke al tofu e mango, ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il tofu va tagliato a cubetti e marinato con salsa di soia, succo di lime e peperoncino. Il riso integrale costituisce una base nutriente, arricchita da mango a dadini, avocado, carote julienne e cavolo rosso. Per completare, si possono aggiungere semi di girasole e una salsa a base di tahina e limone.

Infine, il poke al polpo e patate è una rivisitazione mediterranea della ricetta originale. Il polpo, dopo essere stato lessato e tagliato a pezzi, viene condito con olio extravergine d’oliva, prezzemolo e pepe nero. Il riso venere si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate lesse e la croccantezza dei pomodorini freschi. Il tutto può essere insaporito con una leggera emulsione di limone e senape per un gusto ancora più deciso.

Preparare un poke in casa permette di sperimentare combinazioni diverse, adattando il piatto ai propri gusti e alle proprie esigenze nutrizionali. Con ingredienti freschi e un pizzico di creatività, è possibile portare in tavola un pasto sano, leggero e saporito.