Le chips di ceci sono uno snack sano, proteico e irresistibilmente croccante.
Perfette per chi cerca un’alternativa leggera alle patatine fritte, sono facili da preparare e ricche di benefici nutrizionali. Annalisa, meglio conosciuta come @littleveganwitch, ha proposto una ricetta semplice e gustosa, adatta a tutti, anche a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Queste chips sono l’ideale per uno spuntino sfizioso o un aperitivo con gli amici. Grazie alla loro leggerezza e croccantezza, possono essere servite da sole oppure abbinate a salse e condimenti di vario tipo. La preparazione prevede pochi ingredienti, tutti naturali e facilmente reperibili, rendendo questa ricetta un’opzione economica e salutare. La cottura in forno garantisce una consistenza croccante senza l’uso di grassi in eccesso. Con pochi e semplici passaggi, si ottiene uno snack perfetto per soddisfare la voglia di qualcosa di saporito senza sensi di colpa. Scopriamo insieme come prepararle.
Ingredienti:
- 200 g di ceci secchi
- 200 ml di acqua
- 10 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Visualizza questo post su Instagram
Chips di ceci: 6 passi per una ricetta croccante e sfiziosa
- Mettete i ceci secchi in una ciotola e lasciateli in ammollo per una notte. Questo passaggio è essenziale per ammorbidirli e renderli più digeribili.
- Dopo averli scolati e sciacquati, trasferiteli in un mixer insieme all'acqua. Aggiungete il sale e, se preferite, un filo di olio extravergine di oliva. Frullate fino a ottenere una crema dalla consistenza equilibrata, né troppo soda né troppo liquida.
- Rivestite una teglia con carta da forno. Con un cucchiaino, distribuite la crema creando delle forme ovali sottili. Più saranno uniformi, più la cottura risulterà omogenea.
- Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando iniziano a dorarsi.
- Sfornate, girate le chips e spennellatele con un po' di olio extravergine di oliva. Questo passaggio è facoltativo, ma aiuta a renderle ancora più croccanti.
- Rimettete in forno per altri 10 minuti, fino a quando saranno ben dorate e croccanti. Lasciatele raffreddare prima di servirle.
Abbinamenti perfetti e benefici dei ceci
Le chips di ceci sono deliziose da sole, ma si sposano benissimo con diverse salse. Provatele con hummus, guacamole o una crema di yogurt e spezie per un contrasto di sapori. Per un tocco speziato, potete aggiungere paprika affumicata, curry o pepe nero direttamente nella crema prima della cottura. I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre, che aiutano la digestione e favoriscono il senso di sazietà. Contengono anche vitamine del gruppo B, ferro e magnesio, elementi essenziali per il metabolismo e la salute muscolare. L'olio extravergine di oliva, ricco di grassi monoinsaturi, contribuisce alla salute del cuore e dona un sapore delicato alle chips.

Questa ricetta si ispira alla tradizione mediterranea, dove i legumi sono protagonisti di molte preparazioni. Le chips di ceci rappresentano una versione croccante e moderna di snack nutrienti e salutari. Ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, sono anche perfette per gli sportivi grazie all'alto contenuto proteico. Preparare queste chips in casa significa avere uno snack sano, senza conservanti e con ingredienti scelti. Facili, gustose e croccanti, sono la soluzione perfetta per spezzare la fame senza sensi di colpa.