Concorso in Lombardia, si assumono diversi candidati a tempo indeterminato: requisiti e dettagli sullo stipendio

È stato recentemente indetto un nuovo concorso pubblico in Lombardia: ecco i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione.

L'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di tre collaboratori amministrativi professionali a tempo pieno e indeterminato. Per il 30% dei posti assegnati, è prevista una riserva prioritaria. In particolare, operano riserve prioritarie come quella ai volontari delle Forze Armate, e anche quella di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68, ma solo in caso di scoperture numeriche. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Sanità.

A tale area corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 2.000 euro, equivalente a un netto di circa 1.600 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal bando. Il titolo di studio richiesto è una laurea, triennale o magistrale, o anche un Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario. Inoltre, il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

I requisiti generali

I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso in Lombardia: perché scegliere la città di Milano

Milano è il cuore economico e culturale d'Italia, una città che offre numerose opportunità lavorative, una qualità della vita dinamica e una rete di servizi all'avanguardia. Inoltre, Milano è il principale centro finanziario e industriale del Paese, con un mercato del lavoro che spazia dalla finanza alla moda, dal design alla tecnologia. Qui si trovano le sedi di multinazionali, startup innovative e aziende leader nei loro settori, rendendo la città il posto ideale per chi cerca crescita professionale e networking. Inoltre, gli stipendi medi sono più alti rispetto alla media italiana, compensando in parte il costo della vita elevato. Vivere a Milano, poi, significa essere immersi in un ambiente internazionale e culturale vivace. La città ospita musei di fama mondiale, eventi artistici, musicali e teatrali di alto livello. Il Duomo, il Castello Sforzesco e la Pinacoteca di Brera sono solo alcune delle sue meraviglie storiche.

Concorso in Lombardia
Una bella foto di Milano.

Milano è, sicuramente, ben collegata al resto d'Italia e d'Europa grazie a tre aeroporti, un'efficiente rete ferroviaria e una metropolitana moderna. Il trasporto pubblico è tra i migliori del Paese e permette di muoversi agevolmente senza necessità di un'auto. Per chi cerca opportunità, cultura e dinamismo, Milano è senza dubbio la città italiana più competitiva e cosmopolita dove vivere e lavorare.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta, di una prova pratica e di una prova orale. La prima prova assegnerà un punteggio massimo di 30 punti, e sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21 punti, mentre le altre due assegneranno un punteggio massimo di 20 punti, e saranno considerate superate con un punteggio minimo di 14 punti. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo il diritto amministrativo, il diritto costituzionale, la normativa sanitaria nazionale e regionale e la normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.

Oltre ai punti assegnati da queste prove, ci sarà anche la valutazione dei titoli presentati, che assegnerà un punteggio massimo di 30 punti. La domanda potrà essere inviata solo online: per farlo, bisognerà accedere al portale dell'ASST, che si può raggiungere anche dal portale inPA. Proprio presso questo portale, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 12.00 del 4 marzo 2025.