La bietola è un ortaggio ricco di proprietà benefiche e versatilità in cucina. Scopri come abbinarla al meglio per esaltarne il sapore e ottenere un piatto nutriente e gustoso
La bietola, ortaggio dalle foglie verdi e dal gambo carnoso, rappresenta un ingrediente prezioso sulle nostre tavole, specialmente nei mesi invernali. Febbraio è il momento ideale per gustarla fresca e di stagione, approfittando di tutti i benefici che offre. Appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa degli spinaci e delle barbabietole, la bietola si distingue per il suo sapore delicato e leggermente terroso, che la rende particolarmente versatile in cucina. Ricca di vitamine A, C e K, nonché di sali minerali come ferro, magnesio e potassio, questo ortaggio contribuisce al benessere dell’organismo favorendo la digestione e sostenendo il sistema immunitario. Inoltre, grazie all’elevato contenuto di fibre, la bietola aiuta a regolare l’attività intestinale, risultando un valido alleato per una dieta equilibrata.
Per esaltare il sapore della bietola e valorizzarne le proprietà nutritive, un abbinamento ideale è con i legumi, in particolare con i ceci.
Bietola, provala in abbinamento ai ceci
I ceci, fonte di proteine vegetali, ferro e fibre, completano il profilo nutrizionale della bietola, rendendo il piatto più sostanzioso e bilanciato. La combinazione tra questi due ingredienti è perfetta non solo dal punto di vista del gusto, con la dolcezza dei ceci che si sposa con la nota terrosa della bietola, ma anche per il benessere del corpo. L’associazione tra la vitamina C contenuta nella bietola e il ferro dei ceci favorisce un migliore assorbimento di questo minerale, utile soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, il mix di fibre provenienti da entrambi gli alimenti favorisce il senso di sazietà e aiuta a mantenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.
Un’ottima ricetta per gustare al meglio questi ingredienti è la zuppa di bietole e ceci, un piatto caldo e nutriente perfetto per le giornate invernali. Per prepararla, si inizia soffriggendo uno spicchio d’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungendo poi i ceci precedentemente lessati e lasciandoli insaporire con un pizzico di rosmarino. Si unisce quindi la bietola lavata e tagliata a strisce, facendola appassire brevemente prima di versare il brodo vegetale caldo. Dopo circa venti minuti di cottura, la zuppa sarà pronta per essere servita, magari accompagnata da crostini di pane integrale per un pasto completo e salutare. Questa pietanza, oltre a deliziare il palato con il suo sapore avvolgente, rappresenta una fonte importante di energia e nutrienti essenziali, ideale per affrontare il freddo invernale con gusto e benessere.