Fondata come capitale del Marchesato omonimo, Saluzzo si distingue per il suo centro storico. Un dedalo di viuzze acciottolate, palazzi signorili e chiese secolari. La Castiglia, imponente fortezza eretta nel XIII secolo, domina la città dall'alto, testimoniando il suo passato di residenza dei marchesi. Oggi, la Castiglia ospita il Museo della Civiltà Cavalleresca e quello della Memoria Carceraria, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso secoli di storia. Poco distante, la Cattedrale di Maria Vergine Assunta, con la sua facciata in mattoni rossi e le tre navate interne, rappresenta un esempio significativo di architettura gotica piemontese.
Piemonte, meraviglioso borgo rinascimentale: cosa visitare, le attrazioni principali
Passeggiando per le strade di Saluzzo, si incontrano numerosi edifici storici di rilievo. L'Antico Palazzo Comunale, risalente al XV secolo, con la sua Torre Civica, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul Monviso. Casa Cavassa, elegante dimora rinascimentale trasformata in museo civico, custodisce affreschi e arredi d'epoca, tra cui la celebre Madonna della Misericordia attribuita a Hans Clemer. La Chiesa di San Giovanni, con il suo chiostro gotico e la cappella funebre dei marchesi, aggiunge ulteriore fascino al patrimonio architettonico della città. Insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta tra le numerose attrazioni turistiche che questo meraviglioso borgo rinascimentale offre.
Oltre al ricco patrimonio storico e artistico, Saluzzo è immersa in un contesto naturale di grande bellezza. Le colline circostanti, punteggiate da frutteti e vigneti, offrono percorsi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di scoprire ville, chiese campestri e panorami suggestivi. La vicinanza al Parco del Monviso rende Saluzzo un punto di partenza privilegiato per esplorare le valli alpine e le sorgenti del Po. La città è anche rinomata per la sua tradizione enogastronomica. Dai formaggi d'alpeggio ai vini DOC delle Colline Saluzzesi, ogni visita si trasforma in un viaggio nei sapori autentici del Piemonte.