Zuppa calda contro il raffreddore: tre ricette salutari e confortanti

Queste tre zuppe non solo ti aiuteranno a sentirti meglio, ma porteranno anche un tocco di calore e conforto nelle giornate fredde. Provale e goditi un momento di benessere, cucchiaio dopo cucchiaio

Con l'arrivo delle stagioni fredde, il raffreddore diventa un fastidioso compagno per molti. Tra i rimedi naturali più efficaci per alleviare i sintomi, le zuppe calde occupano un posto speciale. Ricche di nutrienti, calde e confortanti, possono aiutare a lenire il mal di gola, decongestionare il naso e rinforzare il sistema immunitario. Ecco tre ricette semplici e salutari per affrontare il raffreddore con gusto.

Zuppe calde: pollo e verdure, un grande classico

La zuppa di pollo è un classico della tradizione contro il raffreddore, e non a caso: è ricca di proteine, vitamine e minerali che supportano il recupero.

Ingredienti:

  • 1 petto di pollo (o 300 g di pollo a pezzi)
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 patata
  • 1 litro di brodo di pollo
  • Prezzemolo fresco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una pentola capiente, fai rosolare la cipolla e l'aglio tritati con un filo d'olio. Aggiungi il pollo e lascialo dorare leggermente. Versa il brodo e unisci le verdure tagliate a pezzetti (carote, sedano, patata). Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti. A fine cottura, sminuzza il pollo e aggiungi prezzemolo fresco. Regola di sale e pepe. Servi caldo per un immediato sollievo.

zuppa

Seconda ricetta: zuppa di zenzero, aglio e limone

Questa zuppa è un concentrato di ingredienti naturali noti per le loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Lo zenzero e il limone aiutano a rafforzare il sistema immunitario, mentre l'aglio è un potente alleato contro i virus stagionali.

Ingredienti:

  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 radice di zenzero fresco (circa 5 cm)
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Succo di 1 limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:
Grattugia lo zenzero e trita l'aglio finemente. In una pentola, scalda l'olio e fai soffriggere leggermente l'aglio e lo zenzero. Versa il brodo vegetale e lascia cuocere per 10-15 minuti. Aggiungi il succo di limone e mescola bene. Servi caldo con una spolverata di pepe nero per potenziare l'effetto decongestionante.

Terza ricetta: crema di zucca e curcuma

La zucca è ricca di beta-carotene, mentre la curcuma è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Questa crema è non solo salutare, ma anche cremosa e appagante.

Ingredienti:

  • 500 g di zucca
  • 1 cipolla
  • 1 patata
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di panna vegetale (opzionale)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Taglia la zucca, la cipolla e la patata a pezzi. In una pentola, fai soffriggere la cipolla con un filo d'olio. Aggiungi la zucca, la patata e la curcuma, mescolando bene. Versa il brodo e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, finché le verdure saranno morbide. Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi la panna vegetale, se desideri una consistenza più cremosa, e regola di sale e pepe. Servi con un filo d'olio a crudo e, se ti piace, dei crostini.