Una panoramica completa su Montpellier, città d’arte, storia, paesaggi e modernità del sud della Francia. Qui una delle strade più fotografate da chi viaggia in Europa
Una delle città europee che negli ultimi anni sta vivendo a tutti gli effetti una riscoperta da parte del settore turistico. Stiamo parlando di Montpellier, città dinamica dell’Occitania, che gode di una posizione privilegiata a pochi chilometri dal Mediterraneo.
Le sue piazze monumentali, i musei di prestigio, gli antichi giardini e i panorami che si affacciano verso la costa creano un tessuto urbano ricco e variegato, in cui perdersi, passeggiando per le sue caratteristiche stradine. Dall’Écusson alle terrazze panoramiche, fino agli spazi espositivi d’avanguardia, a Montpellier si può vivere un variegato ventaglio di esperienze. Senza ombra di dubbio, è, questa, una delle città più affascinanti del sud della Francia.
Il cuore storico di Montpellier, meta in Europa da visitare: un intreccio di arte, pietra e vita quotidiana
Del suo centro medievale, chiamato Écusson, non vi dimenticherete facilmente. È, infatti, questa, una delle aree più belle e iconiche di Montpellier. Un reticolo di vicoli acciottolati, palazzi nobiliari e scorci ricchi di dettagli. Place de la Comédie, tra le più vaste d’Europa, accompagna il turista per mano, verso un ambiente dominato dall’Opéra e dalla celebre Fontana delle Tre Grazie, simbolo artistico della città.
Di seguito, uno scorcio a dir poco strepitoso catturato dalla Isabel Rősslerová Isabel Rősslerová (@around.france.with_isabel):
Visualizza questo post su Instagram
Poco distante, vietato lasciarsi alle spalle Place Saint-Roch senza avere prima assaggiato qualche prelibatezza locale in uno dei caffè o delle carinissime botteghe del posto. Qui consigliamo una bella passeggiata: siete in uno dei quartieri più vivaci di questa splendida città d’Europa. A conferire ulteriore imponenza al centro storico spicca la Cattedrale di Saint-Pierre, esempio di gotico meridionale con austere torri cilindriche e un portico che richiama la severità del Medioevo.
Se appartenete a quella tipologia di viaggiatori per i quali l’offerta culturale è parte integrante dell’esperienza, a Montpellier troverete terreno fertilissimo. Andate al prestigioso Musée Fabre, tra i più importanti di tutta la Francia: custodisce opere dal Rinascimento fino alla produzione moderna.
A questa dimensione più classica si affianca l’energia sperimentale di spazi come MOCO Panacée, polo dedicato all’arte contemporanea internazionale, che favorisce dialoghi visivi sempre nuovi. Arricchisce il panorama anche il Pavillon Populaire, che propone mostre fotografiche gratuite, spesso orientate verso grandi autori e ricerche innovative.
Paesaggi urbani, natura e suggestioni dei dintorni
Tra le esperienze più affascinanti si distingue la Promenade du Peyrou, grande terrazza monumentale che offre un panorama aperto sulla città e sull’Acquedotto Saint-Clément, imponente opera idraulica del XVIII secolo. L’Arco di Trionfo dedicato a Luigi XIV e la statua equestre del sovrano completano un complesso scenografico che rappresenta uno dei luoghi simbolo della città. A pochi passi, il Jardin des Plantes, il più antico giardino botanico della Francia, conserva una collezione di piante rare che testimonia secoli di ricerca e conoscenza scientifica. L’Esplanade Charles de Gaulle, con i suoi alberi, mercatini e spazi verdi, aggiunge una cornice ideale per vivere la città in modo rilassato. Oltre il centro, la posizione geografica di Montpellier permette di raggiungere con facilità le spiagge del Mediterraneo, come Palavas-les-Flots, oppure la Laguna di Thau, rinomata per le ostriche. I dintorni offrono anche mete di grande fascino come Saint-Guilhem-le-Désert, borgo patrimonio UNESCO incastonato tra le gole dell’Hérault, e itinerari dedicati alla street art che mostrano il volto più contemporaneo della città.
