Un piccolo gioiello incastonato tra le montagne: il lago alpino meraviglioso in autunno

Il lago alpino di Vernago, gioiello a pochi chilometri da Merano, in Trentino-Alto Adige: splendido luogo del cuore

Ci sono momenti in cui, semplicemente, si ha voglia di staccare da tutto e tutti, per riconnettersi con la natura, e con sé stessi. E certi luoghi sembrano essere fatti apposta per ricordarci che, qualsiasi sia il momento difficile o stressante che stiamo vivendo, c’è sempre un modo, una via, per uscirne. Guardandosi intorno, e ricordandosi che la bellezza è ovunque abbiamo la voglia, e la forza, di cercarla. Uno di questi luoghi del cuore è il Lago di Vernago, vero e proprio gioiello naturale, situato, a pochi chilometri da Merano, città alpina del Trentino-Alto Adige.

Siamo in Val Senales, ed è questo, senza dubbio, uno degli scenari più affascinanti dell’Alto Adige. Le sue acque smeraldo e un contesto alpino meraviglioso sono una gioia per gli occhi, e per lo spirito così rinnovato. Nato tra gli anni ’50 e ’60 dalla costruzione di una diga alta 65 metri, il bacino artificiale ha sommerso gli antichi masi del villaggio originario di Vernago, lasciando tuttavia una testimonianza del passato: in primavera, con il livello dell’acqua più basso, riemerge il campanile dell’antica chiesetta, creando un’immagine di rara suggestione. Il lago, che si estende per circa 100 ettari e si trova a 1.689 metri di altitudine, è alimentato dal Rio Senales e dal Rio Pfossen. Ed è oggi una meta ideale per escursionisti e amanti della natura. Il percorso circolare è di circa 7 chilometri, e si percorre facilmente in un paio d’ore.

Una passeggiata fantastica, specie nell’attuale periodo autunnale, in cui i larici si dipingono d’oro, nello spettacolo del foliage. Da qui i punti panoramici sono perfetti per scatti indimenticabili.
Meraviglioso il ritratto che ne hanno fatto i travel creator sui social noti col nickname @weekend_dipendenti:

Il Lago di Vernago, meravigliosa meta da visitare in Trentino-Alto Adige

Il fascino del lago si unisce alle molte attività presenti nei dintorni, che arricchiscono l’esperienza di visita. Il Parco Avventura Ötzi Rope Park offre percorsi sugli alberi, zipline e attrazioni adatte anche alle famiglie, mentre l’archeoParc Val Senales, museo open-air, permette di approfondire la vita nell’epoca di Ötzi attraverso ricostruzioni e laboratori immersivi. Completano il quadro il Santuario di Madonna di Senales, custode di una storia secolare, e il borgo di Certosa, caratterizzato dalla presenza della sua ex certosa certosina e da un’atmosfera sospesa nel tempo. Visitare il Lago di Vernago significa scoprire un equilibrio armonioso tra natura, memoria e avventura, chiudendo la giornata con il senso di aver esplorato un luogo che riesce a sorprendere in ogni stagione.