In Umbria, c’è l’albero di Natale più grande al mondo sull’acqua: ecco quando verrà inaugurato e cos’altro visitare nel borgo.
Nel lago Trasimeno, ogni anno, viene esposto un albero di Natale composto da ben 2500 luci, che è il più grande del mondo. Quest’opera è meravigliosa e unica al mondo, e sarà possibile ammirarla, quest’anno, dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’albero è lungo più di 1000 metri, e si tratta di un’opera di ingegneria elettrica unica al mondo. L’accensione dell’albero, come spiegano Elisa e Simone, i travel creator di @italy_you_dont_expect, avverrà proprio il 6 dicembre 2025, e da quel momento sarà possibile ammirare quest’opera unica. Ma dove verrà installato, esattamente?
A Castiglione del Lago, uno splendido comune della provincia di Perugia, in Umbria. Questo paesino, splendido da visitare tutto l’anno, da dicembre a gennaio diventa un vero e proprio paese del Natale. Come spiegato dai suddetti travel creator, a Castiglione del Lago si respira un’atmosfera magica, tipica del Natale, e lì è possibile partecipare a tanti eventi: dal Sentiero del presepe al Ghiaccio Park, fino al Babbo Natale Xmas Garden. Si devono nominare, poi, assolutamente, i mercatini natalizi, che piaceranno indubbiamente a moltissimi turisti. Ma Castiglione del Lago non è solo ‘Natale‘.
L’albero di Natale più grande del mondo e non solo: perché visitare il borgo dell’Umbria di Castiglione del Lago
Chi visita Castiglione del Lago non può, infatti, perdersi la Rocca Medievale. Una costruzione sul lago a dir poco unica, che al calar del sole viene illuminata da uno spettacolo di luci (e musica). Lì, si può passare una splendida serata in compagnia. Oltre alla Rocca del Leone, a Castiglione del Lago è possibile visitare Palazzo della Corgna, così come il suo centro storico, dove l’atmosfera lenta si intreccia con una tradizione culturale che, come abbiamo già anticipato, è ancora vivace. Il patrimonio di Castiglione del Lago unisce al meglio storia e natura, offrendo scorci sul Lago Trasimeno che cambiano colore a seconda delle stagioni.

Il borgo invita a scoprire le sue botteghe e a gustare, naturalmente, la cucina umbra. Tra i piatti più gustosi da assaggiare, consigliamo la palomba alla ghiotta, la parmigiana di gobbi, gli strangozzi con il tartufo nero e il sugo, così come le zuppe di legumi, ad esempio con le lenticchie di Castelluccio. Tra i dolci tradizionali, invece, si suggeriscono la ciaramicola e il pampepato. La sua posizione panoramica regala prospettive suggestive, mentre l’identità locale emerge in feste e rassegne che animano le piazze. Un luogo dove il ritmo quotidiano, lento e sereno, si fonde con un fascino antico. Un luogo, facente parte dei Borghi più belli d’Italia, da visitare assolutamente, insomma. Meglio, naturalmente, se in un weekend tra il mese di dicembre e il mese di gennaio.
Visualizza questo post su Instagram
