Autunno da favola a Forca d’Acero: qui si può vivere l’esperienza dell’incontro ravvicinato con le volpi
Anche se piovosa e umida, ma anche difficile da gestire, la stagione autunnale regala, però, e su questo nessuno può dire il contrario, dei veri e propri spettacoli naturali, giochi di luci e di colori. Ed è questo il periodo dell’anno ideale per chi ama seguire il corso delle stagioni mutare magicamente nelle tinte calde che vanno dal rosso al marrone, passando per il giallo senape. Per tutti coloro che sono alla ricerca di luoghi in cui ammirare l’autunno in Italia, proponiamo il consiglio di viaggio offerto dalla coppia di travel blogger Pamela e Daniele, sui social con il nickname @giroilmondoingiro, che ci portano in un luogo che forse in pochi conoscono.
Siamo a Forca d’Acero, un suggestivo valico montano situato a 1.538 metri di altitudine lungo il confine tra Lazio e Abruzzo, precisamente tra la provincia dell’Aquila e quella di Frosinone. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino ed è attraversato dalla Strada Statale 509, che rappresenta l’unico accesso stradale diretto al Parco Nazionale d’Abruzzo dal versante laziale. Qui l’autunno è una favola, e chi è fortunato potrà avere un incontro ravvicinato con le volpi.
Autunno indimenticabile a Forca d’Acero: il consiglio di viaggio da appuntare
“Sembra di essere dentro Twilight, ma questo posto esiste davvero“, scrivono i travel creator. E come dargli torto: in autunno, Forca d’Acero si trasforma in un autentico spettacolo naturale grazie al fenomeno del foliage. Le faggete secolari della zona si tingono di colori caldissimi, dal giallo oro al rosso intenso e arancione, creando paesaggi mozzafiato che evocano un’atmosfera fiabesca. Il bosco, intrecciato da sentieri facili e panoramici, offre un’esperienza di escursionismo immersa in una vera esplosione di colori autunnali, perfetta per chi ama la natura e il foliage. È anche possibile osservare la fauna locale come cervi e volpi in uno scenario di profumi di muschio e tappeti di foglie cadute.
Il momento ideale per scoprire Forca d’Acero nel pieno del suo foliage è senza dubbio quello che va da metà ottobre ai primi giorni di novembre, quando il bosco si accende di sfumature calde e vibranti. I sentieri proposti sono alla portata di chiunque desideri camminare senza difficoltà, con itinerari che si estendono tra i 6 e gli 11 chilometri. Con l’arrivo dell’inverno, l’area cambia volto e si ricopre di un manto di neve che crea un’atmosfera ovattata, mentre durante l’estate diventa un rifugio di frescura e tranquillità.
