Pizza e focacce, ritirati lotti per allarme botulino: controllate le etichette

Ritirati dei lotti di pizza e di focacce per un rischio microbiologico: ecco tutti i dettagli da conoscere sul richiamo, reso noto dal Ministero della Salute.

Nuovi richiami dal Ministero della Salute: sono stati ritirati dei lotti di prodotti di natura alimentare per un rischio microbiologico. Tale rischio riguarda la possibile contaminazione di uno degli ingredienti di cui sono composti questi prodotti. In particolare, i friarielli (o ‘broccoli alla napoletana‘) potrebbero essere contaminati dal clostridium botulinum, e cioè dal botulino. Il botulino rappresenta, come si può immaginare, una minaccia concreta per la sicurezza alimentare. Questo, in quanto la sua tossina è tra le più potenti conosciute in natura. Si sviluppa, in effetti, in condizioni prive di ossigeno, e in particolare con conserve domestiche o prodotti sottovuoto, e provoca una paralisi progressiva che inizia dalla testa e può raggiungere il torace con conseguenze fatali.

I primi disturbi possono comprendere nausea e dolori addominali, seguiti da difficoltà visive e respiratorie che peggiorano rapidamente se non trattate con urgenza. Proprio per questo motivo, gli alimenti sospetti vengono sottratti dal mercato non appena emergono rischi credibili. La diagnosi non è immediata e basta una quantità minima di tossina per scatenare un quadro clinico severo, e per tale motivo la prevenzione resta decisiva. Il ritiro tutela la salute pubblica ed evita nuovi casi, considerando che il botulismo si trasmette solo attraverso cibi contaminati. Le autorità intervengono con rigore, consapevoli che la mancata conformità può generare conseguenze gravissime per i consumatori: per questo motivo, anche per il semplice sospetto di contaminazione, si rende necessario il richiamo, come in questo caso.

Pizza e focacce: i dettagli sui lotti ritirati

Di seguito, riportiamo i dettagli sui due richiami resi noti dal Ministero della Salute. I prodotti interessati sono la Pizza Salsiccia e friarielli 440g (a marchio Napoli Gran Gourmet) e la Focaccia friarielli e salsiccia 420g (a marchio Acquaviva). I nomi o ragioni sociali dell’OSA (Operatore del Settore Alimentare) a nome dei quali i prodotti sono commercializzati sono Vera Pizza Napoli Srl e Dolciaria Acquaviva Spa, mentre il nome del produttore è sempre Vera Pizza Napoli Srl. Per la pizza salsiccia e friarielli, il numero del lotto di produzione è 29/09/2025, mentre i due lotti di focaccia sono i seguenti: 250624 e 250721.

Pizza focacce lotti ritirati
Il primo richiamo del Ministero della Salute.

Lo stabilimento di produzione è sito a Montecorvino Pugliano, in provincia di Salerno, e in particolare in via Monte Bianco 4, 84090. Le date di scadenza sono le seguenti: 29 marzo 2027 (per la pizza), e 24 settembre 2026 e 21 ottobre 2026 (per i lotti di focaccia). Nel caso delle focacce, il peso dell’unità di vendita è di 2520 grammi (sei focacce da 420 grammi), mentre nel caso della pizza, il peso è di 3960 grammi (440 grammi x 9 pizze). Il motivo dei richiami, come già annunciato, è la sospetta presenza di clostridium botulinum nei friarielli ‘broccoli alla napoletana‘, sotto olio di semi di girasole. Non bisogna, dunque, consumare questi prodotti e riconsegnarli al punto vendita di origine.

Pizza focacce lotti ritirati
L’altro richiamo del Ministero della Salute.