La pediatra Carla Tomasini lancia un appello ai genitori: un gesto semplice può salvare una vita
Prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto quando si tratta dei più piccoli. Nei bambini, anche un semplice episodio di vomito o diarrea può causare disidratazione in poche ore, rendendo essenziale intervenire tempestivamente. Tenere in casa alcuni rimedi di base, come le soluzioni reidratanti orali, può fare la differenza tra un fastidio passeggero e una situazione che richiede cure ospedaliere. È su questo tema che la pediatra Carla Tomasini ha voluto richiamare l’attenzione dei genitori. Ricordando quanto la prevenzione domestica sia un gesto d’amore e di responsabilità.
La dottoressa Tomasini, pediatra molto seguita anche sui social, invita tutti i genitori a non sottovalutare l’importanza delle soluzioni reidratanti orali. Si tratta di un presidio medico tanto comune nelle nostre case quanto vitale nei Paesi in via di sviluppo, dove la loro assenza può fare la differenza tra la vita e la morte di un bambino.
>”Se c’è qualcosa che raccomando a tutti i miei pazienti è di tenere in casa “in caso di”, sono proprio le soluzioni reidratanti“, spiega la pediatra. “È successo a mia figlia la settimana scorsa: mi è bastato aprire l’armadietto e darle delle bustine che l’hanno tenuta idratata nonostante vomito e diarrea“. Un gesto semplice, quasi banale, che in molti Paesi del mondo non è possibile. Ogni anno, informa la dottoressa, oltre mezzo milione di bambini muore per disidratazione causata da gastroenteriti, una condizione che in Italia si risolve facilmente con un intervento tempestivo e accesso ai giusti prodotti.
Pediatra,
Proprio per questo, la dottoressa Tomasini invita a compiere un gesto concreto: sostenere l’UNICEF, che da anni distribuisce sali reidratanti e supporto medico nelle zone più povere del pianeta. Una piccola donazione può garantire a un bambino ciò che per noi è scontato: la possibilità di curarsi.
Noi genitori, questo il messaggio della pediatra, abbiamo il privilegio di poter aprire un armadietto e trovare ciò che serve per proteggere i nostri figli. Donare significa permettere ad altre famiglie di fare lo stesso.
Il messaggio della dottoressa Tomasini va oltre il singolo consiglio medico. Ricorda quanto sia importante la prevenzione, anche nelle situazioni più comuni, e quanto i piccoli gesti quotidiani possano trasformarsi in grandi atti di solidarietà. L’invito all’azione è chiaro: una singola bustina può salvare una vita.
