Plumcake salato: l’idea per un pranzo in ufficio pratico, veloce e sanissimo

Un plumcake salato al cavolo romanesco che unisce gusto, praticità e benessere: una preparazione nutriente, semplice e perfetta anche da consumare fredda.

Il cavolo romanesco, ricco di vitamine, fibre e composti antiossidanti, rappresenta una delle verdure più complete da inserire in una dieta equilibrata. Questa ricetta firmata dalla biologa nutrizionista Elisa Sorrentino (@elisamangiarsano) valorizza al massimo le sue proprietà, trasformandolo in un plumcake salato pratico, gustoso e versatile. La struttura compatta, la possibilità di congelarlo e la facilità con cui si trasporta lo rendono ideale per il lavoro, per una pausa in montagna o come alternativa sana a pane e snack confezionati. Il risultato è un piatto che esalta sapore, equilibrio nutrizionale e comodità nella vita quotidiana.

Cominciamo dagli ingredienti e dalla preparazione, passo per passo, spiegato dalla food creator Elisa. Un impasto bilanciato, pochi ingredienti essenziali e una preparazione accessibile garantiscono un risultato impeccabile.

  • 1 cavolo romanesco di medie dimensioni (utilizzare anche il gambo)

  • 2 uova

  • 150 g farina 00

  • 5 g lievito istantaneo per salati (non di birra)

  • 30 g pecorino o grana

  • 80 g latte parzialmente scremato

  • Sale e pepe a piacere

Procedimento:

  1. Cuocere il cavolo romanesco in padella con olio, aglio, poca acqua e coperchio. Deve risultare cotto ma ancora croccante, perfettamente asciutto.

  2. Lasciare raffreddare per alcuni minuti.

  3. In una ciotola mescolare uova, latte, formaggio, sale e pepe; setacciare la farina e incorporarla con una frusta.

  4. Unire le verdure e trasferire il composto in uno stampo da plum-cake rivestito.

  5. Cuocere a 180°C per 45-50 minuti, verificando con lo stecchino.

Plumcake salato al cavalo romanesco: piatto sano ed equilibrato

Questo plum-cake salato porta in tavola un equilibrio di nutrienti ideale per chi cerca una preparazione comoda da trasportare e perfetta per ogni stagione. Il consumo freddo permette di apprezzarne la struttura compatta e i sapori che si intensificano con il riposo. La ricetta risponde alle esigenze di chi desidera organizzare i pasti con anticipo, evitando prodotti industriali e valorizzando una verdura tra le più ricche dal punto di vista nutrizionale.

Il cavolo romanesco possiede una conformazione unica e un profilo nutrizionale di straordinario interesse, che lo rende una presenza preziosa nella cucina quotidiana. Con un elevato contenuto di vitamina C, vitamina K, folati e fibre, sostiene il sistema immunitario e la salute intestinale, mentre la presenza di glucosinolati e sulforafano contribuisce alla protezione cellulare. Questa ricetta permette di mantenere una consistenza croccante, evitando la perdita di nutrienti dovuta a cotture prolungate. Il metodo indicato da Elisa Sorrentino propone una cottura dolce e breve, che conserva struttura e freschezza.

Inoltre, la possibilità di consumarlo freddo lo rende perfetto per organizzare pasti equilibrati con anticipo. Il plum-cake risulta stabile, saporito e piacevole anche il giorno dopo, mantenendo una combinazione armonica tra verdure, uova, farina e formaggio. Il minore contenuto d’acqua rispetto ad altre verdure permette una resa ottimale in cottura, motivo per cui l’esperta consiglia di evitare zucchine o melanzane. In questo modo si ottiene una consistenza compatta ma morbida, con un profumo invitante tipico delle preparazioni casalinghe ricche di sostanza e semplicità.