La spesa perfetta per non ammalarsi: i consigli d’oro della dottoressa Missori

Spesa antinfiammatoria d’autunno: i consigli della dottoressa Serena Missori per nutrire salute e benessere

Una selezione di alimenti capaci di ridurre l’infiammazione, riequilibrare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario. E’ questa la base della spesa antinfiammatoria proposta dalla dottoressa Serena Missori, medico endocrinologa e diabetologa. Una lista di ingredienti comuni ma straordinari, ricchi di composti bioattivi che favoriscono la salute cellulare e migliorano il benessere generale, soprattutto nei mesi più freddi, quando l’organismo ha bisogno di energia e protezione.

Il primo consiglio della dottoressa è quello del broccolo romanesco, crucifera preziosa, un concentrato di fitonutrienti. Occorre tagliarle e lasciarle riposare prima della cottura, dai 20 ai 90 minuti. Ciò permette di attivare l’enzima che genera solforafano, una sostanza antiossidante e antinfiammatoria preziosa per la prevenzione cellulare.
Le mele Annurca, piccole e profumate, spiccano invece per la loro ricchezza in polifenoli: composti che contrastano lo stress ossidativo e favoriscono la salute intestinale.
Le castagne, dolci e nutrienti, forniscono carboidrati complessi, fibre, potassio e vitamine del gruppo B, diventando un alleato energetico perfetto per l’autunno e un’alternativa sana ai cereali raffinati.

Spesa antinfiammatoria: porro e fave spezzate per assumere fibre e proteine 

Tra gli ortaggi più benefici spicca il porro, dolce e digeribile, fonte di inulina, una fibra prebiotica che sostiene la flora intestinale e migliora l’assorbimento dei nutrienti. Inserirlo regolarmente in zuppe o risotti aiuta a mantenere un microbiota intestinale sano, elemento chiave per il controllo dell’infiammazione cronica. Le fave spezzate, ricche di proteine vegetali e poverissime di grassi, rappresentano un’ottima alternativa ai legumi più comuni, con un apporto bilanciato di aminoacidi essenziali e ferro. Inserite in vellutate o burger vegetali, contribuiscono a mantenere la massa magra e a stabilizzare la glicemia.

La cannella di Ceylon è uno degli ingredienti simbolo della spesa antinfiammatoria di Serena Missori. Aggiunta al caffè, allo yogurt o al porridge, aiuta a stabilizzare la glicemia, ridurre i picchi di insulina e stimolare il metabolismo. L’aglio nero fermentato, dal gusto dolce e privo di odore sgradevole, concentra le proprietà dell’aglio tradizionale con un tenore più elevato di antiossidanti e polifenoli, migliorando la funzionalità cardiovascolare e immunitaria. Chiude la giornata una tisana al cacao, lampone e vaniglia, che unisce gusto e benessere grazie all’azione rilassante e antiossidante dei suoi componenti.
Insomma, un menu prezioso per chi vuole rinforzare il sistema immunitario e proteggersi dai malanni di stagione, come, in primis, raffreddore e influenza.