Vacanze di Natale tra casette di legno e vin brulè: l’idea di un viaggio da sogno

Un itinerario fiabesco in Alsazia per le vacanze di Natale

Un’idea di viaggio incantevole per chi non sa ancora dove trascorrere le vacanze di Natale arriva dai consigli della travel content creator Silvia (@appuntinvaligia), che propone un tour tra le città più suggestive della Francia nord-orientale. L’Alsazia, regione dal fascino fiabesco, è una destinazione che regala atmosfere da cartolina, tra villaggi illuminati, architetture a graticcio e sapori autentici. Viaggiare in auto permette di vivere un’esperienza libera e conveniente, evitando i biglietti aerei costosi e scoprendo lungo la strada luoghi imperdibili come Lucerna e Strasburgo. Dopo Natale, quando la folla dei mercatini si è dissolta, l’Alsazia resta comunque splendida, ancora addobbata a festa e più accessibile nei prezzi di alloggio.

Strasburgo, capitale della regione, è il punto di partenza ideale per un viaggio tra le luci natalizie d’Europa. Arrivarci in auto consente una sosta intermedia a Lucerna, città svizzera dal centro raccolto e facilmente visitabile. Una volta giunti a Strasburgo, la magia si svela tra le vie del centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame con la sua terrazza panoramica e il pittoresco quartiere della Petite France, dove i canali e le case a graticcio si specchiano nell’acqua creando un paesaggio quasi irreale. Anche quando i mercatini chiudono, le decorazioni restano accese fino a gennaio, rendendo le passeggiate serali un’esperienza suggestiva. Consigliato pernottare almeno una notte qui, per respirare l’atmosfera unica di una città che è insieme francese e tedesca, antica e moderna.

Vacanze di Natale in Alsazia: l’itinerario perfetto

Da Strasburgo, un breve viaggio in treno porta a Colmar, cuore colorato dell’Alsazia. In soli trenta minuti e con un biglietto a/r di circa 30€, si raggiunge la Petite Venice, quartiere simbolo con canali fioriti e case dalle facciate multicolori. L’atmosfera è romantica e vivace anche dopo le feste, con bistrot e locali tipici come la Brasserie des Tanneurs, dove assaggiare piatti locali come la choucroute e gli spätzle. Da Colmar si prosegue lungo la Strada dei Vini d’Alsazia, un percorso panoramico che attraversa borghi come Riquewihr ed Eguisheim, due gioielli medievali circondati da vigneti. Qui, una sosta alla Maison Zimmer, cantina del 1500 che offre degustazioni gratuite, permette di assaporare i rinomati vini locali come il Riesling e il Gewürztraminer. L’ideale è pernottare due notti in zona Colmar, per esplorare con calma la campagna alsaziana e i suoi villaggi sospesi nel tempo.

Un viaggio in Alsazia in auto richiede qualche accortezza logistica: sulle autostrade svizzere, fa sapere la travel creator, serve la vignetta, acquistabile dal benzinaio al confine al costo di 40 CHF, mentre a Strasburgo è in vigore una zona a basse emissioni per la quale è necessaria un’ulteriore vignetta da circa 5€. Pianificare il percorso consente di ottimizzare tappe e tempi, alternando città, borghi e momenti di relax. Dopo Natale, i prezzi scendono e l’atmosfera resta incantata: è il momento perfetto per un viaggio lento e autentico. Le luci, il profumo di vin brulé e i colori delle case alsaziane trasformano ogni angolo in una scena da fiaba, ideale per chi desidera una fuga romantica o un’avventura natalizia alternativa.