La città-gioiellino che tutti stanno visitando: colori ad ogni angolo

Montpellier, tra arte, storia e colori: la città francese che unisce eleganza e creatività.

Una città giovane e vibrante, nel sud della Francia, che racchiude in sé l’anima mediterranea e quella colta delle grandi capitali culturali. Montpellier, con il suo fascino discreto e la sua energia contemporanea, è una meta perfetta per chi ama l’arte, la storia e la vita all’aria aperta. E che sta tornando molto di moda. Tra vicoli lastricati, piazze barocche, chiese gotiche e murales che sorprendono a ogni angolo, questa città è un mosaico di esperienze che si intrecciano armoniosamente. Visitandola, si ha la sensazione di camminare dentro una galleria d’arte a cielo aperto, dove ogni dettaglio racconta una storia e ogni scorcio invita a fermarsi.

Il cuore di Montpellier: tra piazze scenografiche e architettura storica

Il centro storico di Montpellier è un intreccio di stradine medievali che si aprono in piazze scenografiche, animate da caffè e artisti di strada. Il punto di partenza ideale è Place de la Comédie, la più celebre della città, dominata dall’Opéra Comédie e circondata da eleganti palazzi ottocenteschi. Proseguendo, si incontra Place de la Fontaine, con la vicina Chiesa di Saint-Roch, una delle più amate dai cittadini e meta di pellegrinaggi. Non lontano, la maestosa Cattedrale di Saint-Pierre impressiona con le sue torri coniche e il portico monumentale, simbolo dell’architettura gotica meridionale. Per chi desidera un momento di relax, Place de la Canourgue è l’angolo perfetto: una terrazza verdeggiante con vista sulla città e tanti locali dove gustare un bicchiere di vino della Linguadoca.
Bellissimo il racconto che ne ha fatto la travel creator Rebecca Piva (@bamakosoup):

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rebecca Piva (@bamakosoup)

Arte, natura e contemporaneità nel cuore della città

Oltre ai suoi monumenti storici, Montpellier sorprende con un’anima moderna e artistica. Il Giardino Botanico, fondato nel XVI secolo, è uno dei più antichi di Francia e rappresenta un’oasi di pace tra piante esotiche e profumi mediterranei. Poco distante, l’ex chiesa neogotica del Carré Sainte-Anne è oggi uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, dove le installazioni dialogano con l’antica architettura sacra, creando un contrasto affascinante. Questa fusione tra passato e presente è ciò che rende Montpellier unica: una città dove la cultura non si conserva soltanto, ma si rinnova costantemente.

Passeggiare per Montpellier significa anche scoprire la sua vibrante scena di street art, tra le più vivaci di Francia. Nei quartieri di Rue de la Méditerranée e Rue de Lorraine, i muri si trasformano in tele urbane, raccontando storie di identità e creatività. Da non perdere i sorprendenti trompe-l’œil che animano Palco Saint-Roch, Place Édouard Adam e Place François Jaumes: opere che giocano con l’illusione ottica, rendendo ogni angolo della città un palcoscenico di immaginazione. Montpellier si rivela così come una destinazione ideale per chi cerca autenticità e bellezza, un luogo dove l’arte vive tra pietra e colore.