Vilnius, la magia del Natale nel cuore del Baltico: i suoi mercatini di Natale sono da visitare
Vilnius è una destinazione che incanta in ogni stagione, ma è nel periodo natalizio che la capitale della Lituania mostra il suo volto più poetico e luminoso. Le nevicate, le luci che avvolgono il centro storico e i profumi dei dolci tradizionali rendono dicembre un mese speciale per scoprire una delle capitali più autentiche del Nord Europa.
Il cuore della città è il centro storico di Vilnius, Patrimonio dell’UNESCO, un intreccio di viuzze lastricate, piazze accoglienti e chiese barocche che risplendono sotto la neve. La Cattedrale di Vilnius e la Piazza della Cattedrale rappresentano il punto di incontro della vita cittadina: qui si erge il grande albero di Natale, tra i più spettacolari d’Europa, e si svolgono gli eventi principali delle festività. Poco distante, la Torre di Gediminas offre una vista panoramica che, in inverno, regala l’immagine di una città imbiancata e scintillante.
Chi ama la storia può visitare il Palazzo dei Granduchi di Lituania, simbolo del passato del Paese, o la suggestiva Chiesa di Sant’Anna, capolavoro del gotico in mattoni rossi che affascinò persino Napoleone. Per chi cerca un punto panoramico d’effetto, la Collina delle Tre Croci regala uno spettacolo mozzafiato sulle luci che accendono la capitale durante le lunghe notti baltiche.
Bellissime le immagini raccolte dai travel creator travel creators Michi e Bizio (@altrimenticiarrangiamo):
Visualizza questo post su Instagram
I romanticissimi mercatini di Natale: tra luci e tradizione
A dicembre, Vilnius si trasforma in una fiaba vivente. Le luminarie avvolgono ogni via, le facciate dei palazzi si accendono di colori e nelle piazze principali sorgono i mercatini di Natale, tra i più belli della regione baltica. In Piazza della Cattedrale, dal 1° dicembre al 1° gennaio, si trovano casette in legno che offrono prodotti artigianali, decorazioni fatte a mano e dolci tipici come il šakotis, l’albero di pasta dolce cotto allo spiedo, da gustare con una tazza di vin brulé fumante.
Un secondo mercato, nella Piazza del Municipio, è celebre per le attività dedicate alle famiglie e per le installazioni luminose che trasformano l’intera area in un villaggio incantato. L’accensione dell’albero, gli spettacoli di luci e i mercatini alternativi del quartiere bohémien di Užupis completano l’esperienza, unendo la tradizione natalizia alla creatività contemporanea.
Nonostante le temperature rigide, che spesso scendono sotto lo zero, Vilnius sa come accogliere i suoi visitatori. Le ore di luce ridotte rendono le serate perfette per godersi l’atmosfera dei caffè storici e dei ristoranti che propongono piatti caldi come il cepelinai, gli gnocchi di patate ripieni di carne, o le zuppe di barbabietola servite con panna acida.
Il Museo delle Vittime del Genocidio (KGB Museum) racconta la storia più profonda e drammatica del Paese, mentre i locali di Užupis, la “repubblica degli artisti”, offrono musica, arte e un’energia creativa che contrasta con la quiete delle strade innevate. Pattinare sul ghiaccio nella piazza principale o salire sulla Collina delle Tre Croci per ammirare la città illuminata da migliaia di luci sono esperienze che rendono un viaggio a Vilnius in dicembre qualcosa di indimenticabile.
