Su RaiPlay Robert De Niro gioca con lo spettatore: un film viaggio nel paranormale

Robert De Niro in un thriller da riscoprire su RaiPlay

Protagonista della giornata di ieri, il grandissimo attore Robert De Niro è stato premiato ieri in Campidoglio con la Lupa Capitolina, la massima onorificenza della Capitale. Un attore dalla carriera straordinaria, protagonista di decine di film di successo. Disponibile su RaiPlay c’è Red Lights, diretto da Rodrigo Cortés nel 2012, un thriller paranormale che indaga i confini tra scienza, fede e illusione, con un cast d’eccezione che comprende Sigourney Weaver, Cillian Murphy e Toby Jones. Un’occasione perfetta per celebrare uno degli attori più intensi e magnetici del cinema contemporaneo.

In Red Lights, Robert De Niro interpreta Simon Silver, un celebre sensitivo cieco che torna sulla scena dopo trent’anni di silenzio, attirando l’attenzione di due scienziati, Margaret Matheson (Sigourney Weaver) e Tom Buckley (Cillian Murphy), specialisti nello smascherare falsi fenomeni paranormali. I due indagano sulle presunte capacità di Silver, ma una serie di eventi misteriosi e la morte improvvisa della Matheson spingono Buckley a un confronto personale con ciò che credeva impossibile.
Il film mescola indagine psicologica e tensione sovrannaturale, con un crescendo di dubbi e colpi di scena. La regia di Cortés alterna realismo e inquietudine, mantenendo viva la suspense fino al finale, che lascia lo spettatore diviso tra scetticismo e stupore. Le atmosfere oscure, le luci rosse ricorrenti e la colonna sonora intensa contribuiscono a creare un clima di costante ambiguità, in cui nulla è come sembra.

Un thriller psicologico da (ri)scoprire su RaiPlay con Robert De Niro

Red Lights esplora la linea sottile che separa il razionale dal soprannaturale. I “red lights” – le luci rosse del titolo – rappresentano gli indizi che svelano le frodi dei falsi medium, ma diventano anche simbolo delle illusioni interiori che ciascuno crea per dare senso al mistero.
Cortés gioca con lo spettatore, mostrando quanto sia fragile il confine tra fede e inganno, e come anche la mente più razionale possa cedere al dubbio. Il film, pur non esente da critiche per un finale considerato debole, resta un esperimento coraggioso nel panorama del cinema paranormale contemporaneo. De Niro regala un’interpretazione magnetica, fatta di silenzi e sguardi che ipnotizzano, confermando la sua capacità di dominare la scena anche nei ruoli più enigmatici.

Robert De Niro
Robert De Niro in Red Lights

Per chi ama il thriller psicologico e le storie in cui la verità si nasconde dietro la percezione, Red Lights è un titolo da non perdere. Disponibile su RaiPlay, offre la possibilità di rivedere un film che interroga lo spettatore più che spaventarlo, ponendo domande sulla natura stessa della realtà e sulla necessità di credere.
Accanto a De Niro, Sigourney Weaver e Cillian Murphy costruiscono un duello intellettuale che trascina lo spettatore in un labirinto di inganni, fede e scienza. Girato con un budget di 14 milioni di euro, ha conquistato nomination ai Gaudí Awards e resta uno dei lavori più ambiziosi del regista di Buried.