La ricetta della focaccia barese farcita: la magia nascosta di mortadella e provolone nella preparazione di Isabel De Simone
Un impasto soffice, una superficie dorata e profumata, e un cuore che sorprende: la focaccia barese farcita è una variante irresistibile della classica focaccia pugliese, arricchita da un ripieno filante di mortadella e provolone. Questa ricetta è firmata dalla food creator Isabel De Simone, conosciuta sui social come @piovono.ricette, che ha trasformato un grande classico in un piccolo capolavoro di gusto. Una proposta semplice ma scenografica, ideale per chi ama portare in tavola il sapore autentico del Sud.
La base di questa focaccia nasce dall’unione di farina 0 e semola rimacinata, a cui si aggiungono patate lesse per dare morbidezza e struttura. In una ciotola, o meglio ancora nell’impastatrice, si combinano le farine con lo zucchero e il lievito di birra sciolto in acqua tiepida. Mentre la macchina lavora, si versa gradualmente il resto dell’acqua, poi l’olio e infine il sale. L’impasto ottenuto, elastico e morbido, deve riposare in una ciotola unta per circa due ore, fino al raddoppio del volume. È il momento più importante: la lievitazione lenta regala leggerezza e quel profumo inconfondibile di pane appena sfornato.
Prima di passare al procedimento, vediamo la lista degli ingredienti per una teglia da 26 cm. Per l’impasto:
200 g farina 0
200 g semola rimacinata
80 g patate lesse
1 cucchiaino raso di zucchero
20 g olio extravergine d’oliva
10 g lievito di birra fresco
10 g sale
200 ml acqua tiepida
Per farcire:
120 g provolone (o scamorza)
80 g mortadella a fette sottili
10 pomodorini ciliegino
q.b. origano secco
q.b. sale
Per l’emulsione:
40 ml olio extravergine d’oliva
60 ml acqua
Visualizza questo post su Instagram
Focaccia barese, la magia del ripieno e la cottura perfetta
Una volta lievitato, l’impasto va diviso in due parti. La prima si stende in una teglia da 26 cm ben unta d’olio. Si dispongono le fette sottili di mortadella e i cubetti di provolone, poi si copre con l’altra metà dell’impasto, sigillando bene i bordi. Dopo un secondo riposo di circa mezz’ora, si creano con le dita delle piccole cavità in cui adagiare i pomodorini ciliegino leggermente strizzati. Si aggiungono origano secco, un pizzico di sale e l’emulsione di acqua e olio. La focaccia va in forno a 200 °C finché non risulta dorata e fragrante. Al taglio, il profumo del ripieno si sprigiona in tutta la sua intensità: la mortadella si fonde con il formaggio e l’impasto soffice racchiude un cuore filante e irresistibile.
