Tre borghi italiani che a Natale diventano magia: Locorotondo, Gradara e Pietrapertosa
Se siete alla ricerca di mete natalizie da visitare il prossimo mese, abbiamo selezionato tre borghi italiani che a Natale si trasformano in luoghi incantati, e dove la storia incontra la luce delle festività. Locorotondo, Gradara e Pietrapertosa rappresentano tre diverse anime dell’Italia: la Puglia bianca e accogliente, le Marche medievali e fiabesche, e la Basilicata montana e silenziosa. Durante il periodo natalizio, questi borghi diventano scenari di rara bellezza, con mercatini, luminarie, sapori locali e tradizioni che raccontano l’anima più autentica delle loro comunità. Visitare questi luoghi a dicembre significa immergersi in un’atmosfera che unisce la spiritualità del Natale al fascino di un patrimonio architettonico e naturale di grande valore.
Cominciamo da Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria. Questo borgo si veste di bianco e di luce, trasformandosi in un vero e proprio “Paese del Natale”. Le caratteristiche case cummerse, con i loro tetti spioventi, si ornano di addobbi, rami d’abete e migliaia di lucine che avvolgono ogni vicolo del centro storico. Passeggiare tra queste viuzze significa respirare un’atmosfera fiabesca, fatta di musica, profumi e sorrisi. I mercatini natalizi offrono prodotti artigianali e specialità pugliesi come taralli, dolci alle mandorle e vini locali. Locorotondo a Natale non è solo una meta da ammirare, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra il calore dell’ospitalità e il fascino dell’autenticità.

Tre borghi italiani da visitare a Natale: Gradara e le sue bellissime mura
Nelle Marche, il borgo di Gradara diventa durante le feste “Il Castello di Natale”, un luogo sospeso tra la storia medievale e la magia delle luci. Le mura fortificate e i vicoli in pietra si animano di luminarie, mercatini artigianali e spettacoli per famiglie. Bellissime le visite guidate nel conducono tra le sale del celebre castello che vide l’amore tragico di Paolo e Francesca, narrato da Dante. Per i più piccoli, la Casa di Babbo Natale è una tappa imperdibile, mentre gli adulti possono godere dell’atmosfera storica, resa ancor più suggestiva dal profumo del vin brulé e dal suono delle zampogne.
Infine, tra le vette delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa offre un Natale di silenzi e meraviglia. Arroccato a oltre 1.000 metri, il borgo sembra un presepe vivente grazie alle luminarie artistiche che disegnano i contorni delle case di pietra e delle stradine medievali. I mercatini locali animano le piazzette, mentre la neve e le luci creano un panorama da cartolina. Qui, il Natale è intimo e raccolto: un’occasione per riscoprire il ritmo lento della montagna, tra prodotti tipici lucani, camini accesi e viste mozzafiato sulla valle. Pietrapertosa regala emozioni autentiche, unendo natura e tradizione in un equilibrio perfetto di bellezza e spiritualità.
