“Di queste polpette era ghiotto Massimo Troisi”: la ricetta-ricordo da replicare

Le polpette di melanzane di Luisanna Messeri, amatissime da Massimo Troisi

Un piatto intramontabile che profuma di casa e di affetto, le polpette di melanzane di Luisanna Messeri sono una delle ricette più amate della tradizione popolare italiana. Semplici, gustose e cariche di ricordi, queste polpette conquistano tutti, dai più piccoli ai grandi, con la loro consistenza morbida e il sapore genuino. La “cuoca pop della TV”, come ama definirsi, le prepara con l’entusiasmo e la passione che da sempre la contraddistinguono nei suoi programmi televisivi, da Il Club delle Cuoche a La Prova del Cuoco. Ma queste polpette hanno anche un valore affettivo speciale: erano infatti uno dei piatti preferiti di Massimo Troisi, a cui Luisanna le dedicava con affetto e stima.

Autentica interprete della cucina italiana tradizionale, Luisanna Messeri porta in tavola il gusto della semplicità e il calore delle storie di famiglia. Ogni sua ricetta è un racconto, un gesto d’amore, un invito a riscoprire la convivialità. Le sue polpette di melanzane racchiudono tutto questo: ingredienti poveri, lavorati con cura e trasformati in un piatto che sa di casa e di genuinità.

Ingredienti e procedimento delle polpette di melanzane di Luisanna Messeri

Ingredienti e dosi:

  • 800 g di melanzane (3/4)

  • Un mazzetto di prezzemolo

  • 1 spicchio di aglio

  • 70 g di formaggio grattugiato

  • 3 uova

  • Farina quanto basta

  • Olio per friggere

  • Sale e pepe

  • Noce moscata

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luisanna Messeri (@luisannamesseri)

Il procedimento è spiegato dalla cuoca toscana in uno degli ultimi video da lei pubblicati. Tagliare le melanzane a quadretti grossi e metterle a bollire. Intanto tritare prezzemolo e aglio finemente. Una volta cotte, lasciare raffreddare le melanzane, quindi strizzarle bene per eliminare l’acqua in eccesso. Unirle al trito di aglio e prezzemolo, aggiungere le uova, il parmigiano grattugiato e una spolverata di noce moscata. Amalgamare con cura fino a ottenere un composto omogeneo. Formare le polpette, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio caldo fino a doratura. Salare e pepare a piacere, servendole calde e fragranti.

Tenerissimo il ricordo di Massimo Troisi, l’indimenticabile attore e regista napoletano. Le polpette di melanzane erano tra le sue preferite, simbolo di una cucina sincera, fatta di gusto e semplicità. È questo spirito che Luisanna Messeri porta avanti: una cucina “pop”, accessibile e autentica, che unisce le persone attraverso il piacere del cibo e il valore della memoria. Un piatto che parla di amicizia, calore e italianità, perfetto per chi ama portare in tavola la tradizione con un pizzico di cuore.