Un piccolo villaggio che racchiude una delle esperienze più intense e simboliche del Nord Europa: Jurgaičiai, in Lituania, è la porta d’accesso alla celebre Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio e memoria collettiva tra i più suggestivi del continente
Nel distretto di Šiauliai, a circa dodici chilometri dalla città omonima, sorge Jurgaičiai, un piccolo insediamento immerso nella quiete della campagna lituana. Con appena ventuno abitanti censiti nel 2021, il villaggio si sviluppa lungo il ruscello Kulpė, in un paesaggio di prati e dolci rilievi tipici della regione baltica. La sua fama, tuttavia, supera di gran lunga le dimensioni: Jurgaičiai è conosciuto in tutto il mondo per la presenza della Collina delle Croci (Kryžių Kalnas), che sorge proprio ai suoi margini. Visitare questo luogo significa entrare in contatto con l’anima più profonda della Lituania, dove spiritualità, storia e identità si intrecciano in un silenzio denso di significato.
A dir poco suggestivo il racconto che ne fa il travel creator Gabriele Colzi (@gabdetails):
Visualizza questo post su Instagram
La Collina delle Croci: simbolo di fede e resistenza
La Collina delle Croci di Jurgaičiai è una bassa altura coperta da oltre 250.000 croci di ogni forma e dimensione, piantate da pellegrini nel corso di quasi due secoli. Le prime comparvero nel 1831, come segno di lutto e speranza durante le rivolte contro il dominio russo. Durante il periodo sovietico, il sito divenne un potente simbolo di resistenza pacifica: nonostante le autorità comuniste più volte cercassero di distruggerlo, i lituani continuarono a piantare croci di notte, mantenendo viva la propria identità spirituale e nazionale. Oggi la collina è riconosciuta come uno dei luoghi più rappresentativi della fede cattolica baltica e accoglie ogni anno migliaia di visitatori e pellegrini da tutto il mondo. Camminare tra le croci, di legno, ferro o pietra, molte delle quali ornate da rosari e incisioni, è un’esperienza che unisce sacro e umano, fede e memoria.
Visitare Jurgaičiai e la Collina delle Croci significa compiere un viaggio nell’essenza più autentica della Lituania. Chiunque può aggiungere la propria croce, gesto semplice e universale che trasforma il visitatore in parte integrante del luogo. Nei pressi del sito si trovano piccoli negozi di artigianato locale, dove acquistare croci in legno o ambra, materiali simbolo della cultura lituana. La collina è visitabile in ogni stagione: il silenzio dell’inverno, la luce dorata dell’autunno o il verde estivo regalano prospettive sempre diverse, tutte accomunate da un profondo senso di pace. Per raggiungerla comodamente, si consiglia un taxi o navetta dalla stazione di Šiauliai, distante circa 12 km. Jurgaičiai, pur minuscolo, è un punto d’incontro tra storia, spiritualità e natura, un luogo che lascia un segno profondo nel viaggiatore, credente o meno, offrendo una delle esperienze più toccanti del Baltico.
