I due cereali che devi mangiare di più: proteggono intestino e sistema immunitario

Ecco i due cereali che bisogna assumere più spesso nella nostra quotidiana, non solo perché sono leggeri, ma anche perché sono ottimi per proteggere l’intestino e il sistema immunitario.

I cereali rappresentano un pilastro fondamentale di un’alimentazione equilibrata, grazie alla loro leggerezza, al valore nutrizionale e alla capacità di fornire energia costante durante la giornata. Tra le varietà più diffuse, il frumento resta il più utilizzato, mentre il farro è apprezzato per l’elevato contenuto di fibre, vitamine del gruppo B e minerali. Invece, il riso integrale, leggero e privo di glutine, mantiene un alto valore nutrizionale. Il mais, energetico e facilmente digeribile, e altri cereali come segale, miglio, quinoa e grano saraceno, completano un quadro alimentare ricco e vario.

A colazione, i cereali integrali si confermano una scelta ideale. Forniscono carboidrati complessi che rilasciano energia in modo graduale, aiutano a mantenere stabile la glicemia e prolungano la sensazione di sazietà. Inoltre, sono poveri di grassi e molto versatili: si possono gustare nel latte, nello yogurt, come porridge o in muesli con frutta fresca e secca. Tra i cereali più salutari, orzo e avena meritano una menzione particolare. Il primo contribuisce a regolare il transito intestinale e a controllare il colesterolo, mentre la seconda assicura un apporto equilibrato di fibre, proteine, minerali e antiossidanti. Inserire questi alimenti nella colazione quotidiana favorisce una dieta bilanciata, sostiene l’energia mentale e fisica e contribuisce al mantenimento del benessere generale per tutta la giornata.

Orzo e avena: perché mangiare più spesso questi due cereali aiuta l’intestino e il sistema immunitario

Oltre a favore una dieta bilanciata e a dare energia al mattino, i fiocchi d’avena e l’orzo proteggono intestino e sistema immunitario. A rivelare il motivo, è stato un noto esperto di alimentazione e salute, e cioè il dottor Daniele Basta. Il noto nutrizionista ha, infatti, spiegato che l’avena e l’orzo sono tra i cereali più preziosi per la salute dell’intestino grazie al loro contenuto di beta-glucani, fibre solubili capaci di nutrire in modo selettivo il microbiota intestinale. Questi composti favoriscono la produzione di acidi grassi a corta catena, tra cui il butirrato, una sostanza fondamentale per il corretto equilibrio della mucosa intestinale. Come spiega l’esperto, il butirrato svolge un ruolo chiave nel rafforzare la barriera intestinale, limitando il passaggio di agenti nocivi e contribuendo a ridurre l’infiammazione di basso grado, spesso associata a disturbi metabolici e immunitari.

Cereali intestino sistema immunitario
Il dottor Daniele Basta spiega gli effetti positivi dei cereali come l’avena.

Grazie a questo meccanismo, il consumo regolare di avena e orzo può migliorare la risposta del sistema immunitario, rendendolo più efficiente nel difendere l’organismo da infezioni e stress ossidativo. I cereali integrali come l’avena e l’orzo non proteggono, dunque, direttamente il sistema immunitario, ma creano le condizioni perché questo funzioni correttamente. Per questo è, quindi, fondamentale consumarli, ad esempio al mattino. Tuttavia, si tratta di un effetto che richiede costanza: il nutrizionista ha ha sottolineato che ii benefici non sono immediati, ma derivano da un’assunzione quotidiana e continuativa. Integrare fiocchi d’avena o orzo integrale nella colazione, ad esempio con latte, yogurt o bevande vegetali, rappresenta un gesto semplice ma di grande impatto sul benessere a lungo termine.