Un primo piatto autunnale che conquista per cremosità e carattere: la ricetta di Jack Canevali
Un piatto che unisce comfort e intensità, perfetto per la stagione autunnale, quando cresce il desiderio di sapori avvolgenti e ricchi. La ricetta della pasta “illegale per quanto è creamy” è firmata da Jack Canevali, uno dei finalisti della quattordicesima edizione di MasterChef Italia, e rappresenta un equilibrio ideale tra tradizione e sperimentazione. Ingredienti autentici, consistenze contrastanti e un tocco di estro rendono questo piatto un’esperienza di gusto capace di trasformare una semplice cena in un momento memorabile.
Il primo passo è dedicato al guanciale, vero protagonista del piatto. Tagliato a listarelle e cotto partendo da fiamma spenta, rilascia lentamente il suo grasso, che diventa oro liquido per la ricetta. Il magro, invece, si trasforma in una parte croccante e irresistibile. Tolto il guanciale, si passa ai pomodori San Marzano, rotti a mano e lasciati soffriggere nel grasso per pochi minuti: una scelta che esalta la naturale dolcezza del pomodoro e lega il tutto a una base saporita e autentica.
Il colpo di scena arriva con la vodka, ingrediente inatteso ma decisivo, che dona profondità e pulisce il palato. Due shot: uno per la salsa, che sfuma a fiamma viva, e uno per chi cucina, come rito celebrativo di una ricetta che non teme eccessi.
Visualizza questo post su Instagram
Il cuore del piatto: stracciatella, burro ghiacciato e l’arte della mantecatura
Una volta cotta la base, entra in scena la stracciatella fresca, che con la sua cremosità rende la salsa vellutata e ricca. Frullata insieme ai pomodori e a un filo del grasso del guanciale, crea una crema setosa da setacciare e riportare in padella. A questo punto, il tocco aromatico: basilico fresco sbattuto, per liberarne gli oli essenziali e infondere profumo al condimento.
La fase cruciale è la mantecatura: nella padella calda si aggiunge burro ghiacciato e parmigiano reggiano in abbondanza. Il burro freddo, abbassando la temperatura, impedisce al formaggio di separarsi e crea quella texture densa e avvolgente che rende la salsa davvero “illegale”. La pasta viene poi saltata con energia, per incorporare aria e ottenere una crema lucida e irresistibile.
Servita con il guanciale croccante sopra, questa pasta racchiude tutto ciò che si cerca in un piatto autunnale: calore, intensità e un tocco di originalità. È una ricetta che trasforma ingredienti semplici in un capolavoro di gusto, dove ogni passaggio contribuisce a costruire una consistenza perfetta e un profumo che invita alla convivialità.
Il risultato finale è un piatto che unisce la tradizione italiana della pasta cremosa con l’innovazione e la libertà creativa di Jack Canevali, capace di interpretare la cucina come un atto di passione. Prepararlo significa celebrare la stagione del comfort food, quella in cui il piacere di cucinare e di assaporare diventa un gesto autentico e appagante.
