Riso, nuovo lotto ritirato: il Ministero della Salute segnala rischio contaminazione

Ritirato un lotto di riso: il Ministero della Salute segnala il rischio di superamento dei limiti contaminanti. Ecco tutti i dettagli sul richiamo alimentare.

Un lotto di riso integrale è stato oggi ritirato dal commercio, per un rischio chimico. A renderlo noto, è stato il Ministero della Salute, mediante l’avviso di un richiamo pubblicato sui canali ufficiali. In particolare, ha annunciato il richiamo per il superamento dei limiti contaminanti stabiliti dal regolamento UE 2023/915: si tratta, in particolare, di un provvedimento di sicurezza che mira a tutelare la salute pubblica da contaminanti come pesticidi, metalli pesanti, micotossine o arsenico, la cui presenza eccessiva può compromettere la salubrità del prodotto. Le soglie fissate dall’Unione Europea servono infatti a evitare che gli alimenti diventino un rischio per i consumatori. Il consumo di prodotti contaminati può provocare effetti tossici acuti o cronici, in base al tipo di sostanza e alla quantità assunta.

Alcuni pesticidi, se presenti oltre i limiti consentiti, possono generare problemi neurologici, renali o epatici, interferire con il sistema ormonale e aumentare il rischio di tumori. Altri contaminanti come arsenico inorganico, piombo e cadmio risultano particolarmente dannosi per bambini, donne in gravidanza e persone fragili, poiché tendono ad accumularsi nell’organismo nel tempo. Il regolamento europeo impone quindi il ritiro immediato dei prodotti non conformi per impedire che alimenti pericolosi arrivino ai consumatori. Il richiamo è una misura di prevenzione essenziale, che permette di bloccare la vendita di lotti a rischio e informare tempestivamente il pubblico. In questo modo vengono mantenuti alti standard di sicurezza alimentare, riducendo al minimo la possibilità di esposizione a sostanze nocive. Il ritiro, quindi, rappresenta una garanzia di tutela della salute pubblica e di controllo efficace sul rispetto delle norme europee in materia di sicurezza alimentare.

Nuovo lotto di riso integrale ritirato: ecco i dettagli da conoscere

Per tutti questi motivi, risulta importante segnalare i dettagli sul richiamo alimentare di riso, annunciato all’inizio dell’articolo. La denominazione di vendita è ‘Riso integrale Rosa Marchetti‘, mentre il marchio del prodotto è ‘Cascine Orsine‘. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘Azienda Agricola Cascina Orsine‘, mentre il numero del lotto di produzione interessato del richiamo è 25056CD0087.

Riso lotto ritirato
Il modello di richiamo del lotto di riso integrale. (Fonte: Ministero della Salute).

Il nome del produttore è Azienda Agricola Cascina Orsine, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Cascine Orsine. Lo stabilimento di produzione è sito a Ronsecco, in provincia di Vercelli, ed esattamente nella Strada delle Grange 20, 13036. Il motivo del richiamo è il superamento dei limiti contaminanti, secondo il regolamento UE 2023/915, e l’avvertenza del Ministero della Salute è quella di non consumare il prodotto, e di riportarlo al punto vendita.