Un dolce scenografico e semplice da realizzare, firmato dallo chef Andrea Mainardi, perfetto per celebrare la notte di Halloween con gusto e originalità
Halloween è una delle feste più amate dell’anno, capace di unire mistero, fantasia e convivialità. Ogni 31 ottobre, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolci a tema, si celebra una notte che ha radici antiche, legate al culto celtico di Samhain, simbolo del passaggio tra la stagione della luce e quella delle tenebre. Oggi è diventata un’occasione per dare libero sfogo alla creatività anche in cucina, con ricette che giocano su colori intensi, contrasti di sapori e presentazioni scenografiche. È proprio in questo spirito di allegria e sorpresa che lo chef Andrea Mainardi. Conosciuto per la sua energia travolgente e la capacità di trasformare ogni ricetta in uno spettacolo, Mainardi continua a sorprendere anche con le creazioni più semplici.
La sua carriera televisiva lo ha reso uno dei volti più amati dei programmi gastronomici italiani, da La prova del cuoco a Ci pensa Mainardi, fino alla popolarità conquistata al Grande Fratello VIP. Il suo stile resta sempre lo stesso: unisce allegria, rigore e un tocco di follia, portando in tavola piatti che sanno raccontare emozioni.
In occasione di Halloween, Mainardi ha proposto una versione personale delle crepes, dolce classico della tradizione francese reinterpretato con la sua inconfondibile leggerezza. Il procedimento è lineare ma richiede attenzione ai dettagli. Partiamo dagli ingredienti:
Per le crespelle
- 6 albumi
- 100 grammi farina
- 100 ml latte
- 30 grammi eritritolo
- 1 baccello di vaniglia
Per la Ganache:
- 150 grammi cioccolato al latte
- 100 ml panna fresca
Passiamo al procedimento.
Visualizza questo post su Instagram
Le crepes di Halloween di chef Mainardi: dolcezza e creatività
Si montano zucchero e albumi fino a ottenere una spuma chiara e compatta, quindi si incorpora la farina poco alla volta per mantenere la consistenza soffice e uniforme. A filo si aggiunge il latte, che dona fluidità all’impasto, e infine la vaniglia, per un profumo che ricorda le feste d’autunno. Il risultato è una pastella liscia e aromatica, pronta per essere cotta in padella e trasformata in crepes dorate, leggere e profumate.
Il ripieno ideato dallo chef è una ganache al cioccolato bianco, vellutata e golosa, che contrasta perfettamente con la delicatezza dell’impasto. Si prepara sciogliendo il cioccolato con panna calda fino a ottenere una crema lucida e compatta, da far raffreddare prima di spalmarla sulle crepes. Per rendere il dolce in tema Halloween, si possono aggiungere piccoli dettagli decorativi come ragnatele di cioccolato fondente, zuccherini arancioni o sagome di zucca in pasta di zucchero.
 
