Un borgo tra storia e mistero: Fumone, la meta perfetta per Halloween nel Lazio
Chi è in cerca di una destinazione suggestiva per Halloween, dove la storia si intreccia con il mistero e il fascino dell’antico, troverà nel borgo di Fumone un’esperienza unica. Questo piccolo paese in provincia di Frosinone, arroccato su una collina a 738 metri di altitudine, è da secoli avvolto da un’aura di leggenda. Le sue pietre raccontano di un papa imprigionato, di anime inquiete e di un passato tanto affascinante quanto oscuro. Passeggiare tra le sue stradine medievali, illuminate dalle lanterne e immerse nel silenzio, è come compiere un viaggio nel tempo — un viaggio che, nel periodo di Halloween, assume sfumature ancora più intense.
Al centro delle leggende di Fumone c’è il Castello Longhi-De Paolis, una delle dimore più misteriose del Lazio. In queste stanze, nel 1295, venne imprigionato Papa Celestino V, il papa del “gran rifiuto” ricordato da Dante, che vi morì dopo una lunga reclusione. Ma non è l’unico spirito a vagare tra queste mura: il castello custodisce il macabro Pozzo delle Vergini, teatro di storie di tortura, e una teca che conserva il corpo imbalsamato del piccolo Marchesino Francesco Longhi, morto a soli cinque anni. Si racconta che sua madre, impazzita dal dolore, non smise mai di cercarlo, e che il suo spirito si aggiri ancora nelle sale.
Il Castello Longhi-De Paolis: cuore oscuro del borgo, da visitare ad Halloween
Visitare il castello durante Halloween significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra realtà e leggenda. Le visite guidate, al costo di 12 euro, permettono di scoprire segreti, aneddoti e passaggi nascosti tra le 9:30 e le 13:00, e dalle 15:00 alle 19:30 (domenica orario continuato).
Bellissimo il racconto che ne hanno fatto i travel blogger e creator Elisa e Simone (@italy_you_dont_expect):
Visualizza questo post su Instagram
Fumone: un borgo tra panorami e presenze invisibili
Oltre al suo castello, Fumone affascina con il suo borgo medievale perfettamente conservato, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case in pietra, i vicoli stretti, le porte antiche e i giardini pensili regalano scorci spettacolari sui monti Ernici e Lepini. Ma ciò che lo rende davvero speciale è la sensazione di mistero che si percepisce ad ogni passo: un silenzio denso, un vento che sembra portare voci lontane, un’atmosfera che trasforma il borgo in un palcoscenico ideale per storie di fantasmi.
Durante la settimana di Halloween, Fumone si anima con eventi a tema, visite notturne e animazioni gotiche che esaltano il lato più oscuro e affascinante del paese. È un’esperienza che unisce storia, folklore e brivido, perfetta per chi cerca qualcosa di autentico e diverso dai soliti festeggiamenti.
Fumone è un luogo che racconta secoli di storie, dove il confine tra realtà e leggenda si dissolve, regalando emozioni rare. La suggestione del borgo, la presenza del castello e le iniziative dedicate rendono Fumone una delle mete più affascinanti del Lazio per chi ama l’occulto e il fascino della storia.
