Frutti di mare, escherichia coli e salmonella trovati in questi prodotti: i dettagli sul lotto ritirato

Un lotto di frutti di mare, e in particolare di mitili, è stato richiamato per un doppio rischio microbiologico: trovate contaminazioni da escherichia coli e anche salmonella.

È stato recentemente annunciato il richiamo di un lotto di frutti di mare dal Ministero della Salute: in particolare, il richiamo riguarda un lotto di mitili, ritirato per la possibile contaminazione da escherichia coli e da salmonella. Escherichia coli e Salmonella sono tra le principali cause di tossinfezioni alimentari e rappresentano un rischio concreto per la salute pubblica. Entrambi sono batteri in grado di provocare disturbi gastrointestinali anche gravi, soprattutto in bambini, anziani e soggetti fragili. L’E. coli, presente normalmente nell’intestino, può diventare patogeno in alcune varianti, causando sintomi che vanno dalla diarrea alla sindrome emolitico-uremica, con possibile danno renale. La trasmissione avviene per consumo di alimenti contaminati, come carne cruda, latte non pastorizzato o verdure non lavate.

La Salmonella, invece, che è diffusa negli intestini di molti animali, causa salmonellosi con febbre, nausea e diarrea, e si diffonde attraverso carne, uova o acqua non potabile. Quando si rileva la contaminazione, i prodotti vengono subito ritirati dal mercato e le autorità sanitarie avviano controlli e avvisi per prevenire ulteriori infezioni. La segnalazione della possibilità di ritrovamento di entrambi i batteri all’interno dei prodotti di un lotto alimentare ha reso ancora più necessario determinare il richiamo. Scopriamo, pertanto, tutti i dettagli sul lotto di frutti di mare ritirato e sulle avvertenze degli operatori per le persone interessate.

Frutti di mare: annunciato un richiamo per escherichia coli e salmonella

Il marchio del prodotto è ‘L’Acquachiara Srl‘, mentre la denominazione di vendita è ‘Mitilo‘. Il nome la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘L’Acquachiara Srl‘, che è anche il nome del produttore. Lo stabilimento di produzione è sito a Chioggia, nella città metropolitana di Venezia, e in particolare in via Orti Ovest, 1 – 30015. il marchio di identificazione dello stabilimento o del produttore è IT 560 CSM UE. Il numero del lotto di produzione ritirato, invece, è B4122.

Frutti di mare
I dettagli sul richiamo alimentare. (Fonte: Ministero della Salute).

Le unità di vendita sono vendute in retine dal peso di cinque chilogrammi, contenenti cinque unità da un chilogrammo. Il motivo del richiamo, come abbiamo già annunciato, è la presenza di Salmonella ed Escherichia Coli oltre i limiti di legge, resa nota a seguito di un campionamento ufficiale. L’avvertenza degli operatori a tutte le persone interessate è quella di non consumare assolutamente il prodotto e, per chi lo rivende, di renderlo non conforme. La vendita e il consumo di uno dei prodotti facenti parte di questo lotto non sono, infatti, assolutamente raccomandabili. Si attendono ulteriori aggiornamenti su questo e su altri eventuali richiami alimentari.