Un’idea golosa e scenografica per una cena di Halloween perfetta
Con l’arrivo di Halloween, la voglia di portare in tavola piatti a tema cresce: colori caldi, sapori autunnali e un pizzico di fantasia diventano protagonisti. Tra le proposte più riuscite spiccano i gnocchi di zucca a forma di mini zucche, una ricetta ideata dalla food creator Valentina Cutaia (@friggitrice_ad_aria), celebre per le sue preparazioni veloci e creative in friggitrice ad aria. Realizzati con soli due ingredienti, questi gnocchi sono perfetti per una cena autunnale o per stupire gli ospiti durante una festa di Halloween.
Gnocchi di zucca, perfetti per Halloween: bastano di due ingredienti
La bellezza di questa ricetta sta nella semplicità: basta una zucca delica e un po’ di farina per ottenere un impasto morbido, dal colore arancio intenso e dal profumo irresistibile. La zucca va cotta a 180°C in friggitrice ad aria per 25 minuti, oppure in forno a 190°C per circa 45 minuti, finché la polpa non risulta tenera. Una volta intiepidita, si schiaccia e si amalgama con la farina, aggiungendo solo quanto basta per formare un impasto lavorabile. A questo punto si formano delle piccole palline e, con uno stecchino di legno, si crea la tipica forma della zucca. Pochi minuti di cottura in acqua bollente salata – giusto il tempo che salgano in superficie – e il gioco è fatto.
Visualizza questo post su Instagram
Per accompagnare gli gnocchi, Valentina propone una crema di gorgonzola che bilancia perfettamente la dolcezza della zucca con il sapore deciso del formaggio. Bastano 90 g di gorgonzola e 3 cucchiai di latte: il tutto sciolto a fuoco basso, fino a ottenere una fonduta vellutata e avvolgente. Serviti caldi, gli gnocchi diventano un piccolo capolavoro di gusto. Per un tocco in più, si possono decorare con semi di zucca, una spolverata di pepe nero e un filo di olio extravergine d’oliva. L’effetto scenografico è assicurato, soprattutto se serviti in una zuppiera nera o arancione, tra candele e decorazioni a tema.
Questi gnocchi rappresentano l’essenza della cucina autunnale: pochi ingredienti, genuinità e sapori intensi. Perfetti per un menu di Halloween elegante ma informale, si prestano anche a varianti divertenti: con una fonduta di taleggio per un gusto più delicato, o con burro e salvia per chi preferisce la tradizione. La ricetta si adatta a ogni occasione, trasformandosi in un piatto conviviale capace di unire grandi e piccoli. Prepararli insieme diventa un momento creativo, un modo per vivere lo spirito della festa con leggerezza e gusto.
