Un viaggio tra natura e fantasia nel borgo degli gnomi
Nel cuore della Valle Ellero, in provincia di Cuneo, si trova Prea, un piccolo borgo alpino che incanta per la sua atmosfera senza tempo e per il suo legame con la leggenda. In molti lo chiamano il borgo degli gnomi, ma Prea è una frazione di Roccaforte Mondovì, situata a circa 838 metri di altitudine. Qui storia, tradizione e immaginazione si intrecciano in modo unico. L’antico impianto medievale, le case in pietra e le strette vie che si snodano attorno alla chiesa della Santissima Trinità conservano intatto il fascino delle alte valli piemontesi. A rendere il luogo ancora più suggestivo sono i boschi di castagno che circondano il paese. E l’eco dell’antico dialetto occitano “del kje”, tuttora parlato da alcuni abitanti.
Prea affonda le sue radici nell’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla Via Pompea, conosciuta anche come “via del sale”, che collegava il Piemonte alla Liguria. Questo passato millenario ha lasciato tracce visibili nell’architettura del borgo, dove ogni pietra racconta una storia di montagna, di scambi e di vita comunitaria. Ancora oggi, Prea mantiene l’aspetto tipico dei villaggi alpini: un intreccio di viuzze, archi e scalinate che si aprono su scorci panoramici mozzafiato. Durante l’anno, il borgo ospita eventi dedicati alla cultura occitana. Con danze popolari, musica tradizionale e mercatini artigianali che valorizzano il legame tra la popolazione e le proprie origini. È un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, e dove la memoria del passato si unisce al rispetto per la natura e alla voglia di accoglienza.
Visualizza questo post su Instagram
Il Bosco degli Gnomi: un percorso incantato nel cuore di Prea
Dietro un antico mulino, nascosto tra i castagni, si trova il celebre Bosco degli Gnomi. Un itinerario magico che ha reso Prea famosa tra grandi e piccoli. Si tratta di un sentiero fiabesco lungo circa 40 minuti, adatto a tutte le età, in cui la fantasia prende vita attraverso sculture e installazioni dedicate agli gnomi. Camminando tra le opere, realizzate con materiali naturali, si ha la sensazione di entrare in un mondo incantato dove la natura e l’arte dialogano armoniosamente.
Il percorso è pensato per far riscoprire il piacere della lentezza, del silenzio e dell’immaginazione. Offrendo un’esperienza sensoriale che fonde la magia delle fiabe con la bellezza autentica delle montagne piemontesi. Il Bosco degli Gnomi di Prea è oggi una meta ideale per famiglie, escursionisti e amanti delle leggende, un luogo dove tornare bambini e lasciarsi trasportare dalla meraviglia.
